• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [23]
Letteratura [12]
Storia [12]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Diritto commerciale [7]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Teatro [2]

RANIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI Paolo Parmiggiani (Raineri, Rainieri). –  Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] padre («IO. PAVL. ET. IO. CAROL. FIL. REGIEN. OP. MID»), fu inaugurato il 1° febbraio 1499, e al suo disvelamento Marin Sanudo così si espresse: «fo aperto et scoperto la prima volta lo horologio [...] fato cum gran inzegno et belissimo» (1496, 1879 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO SANSOVINO – GIROLAMO TIRABOSCHI

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIULI-VENEZIA GIULIA G. Valenzano Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] ; solo per il sec. 15° si hanno disegni di castelli e di confini, mentre al 1502-1506 risale la descrizione di Marin Sanudo (Theatrum Adriae, 1989).Dal sec. 12°, oltre a Udine e Trieste, si svilupparono i centri di Gemona e Venzone, sedi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ZORZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Francesco. Michele Camaioni – Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] anni seguenti, predicò ancora nella basilica marciana in diverse occasioni solenni, puntualmente annotate nei suoi Diari da Marin Sanudo, suo cugino e ammiratore. Di questo periodo sono anche le prime tracce di concreti rapporti con esponenti della ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PATRIZIATO VENEZIANO – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORZI, Francesco (1)
Mostra Tutti

TREVISAN, Zaccaria junior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Zaccaria Martino Mazzon junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] recò presso Ludovico di Savoia per discutere di una alleanza militare; doveva desiderare moltissimo questi incarichi, perché Marin Sanudo il Giovane afferma che arrivò a rinunciare alla dotazione stanziata pur di ottenere quella missione. Del resto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MARIN SANUDO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN DANIELE DEL FRIULI

Ravenna, battaglia di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ravenna, battaglia di Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] du gentil seigneur de Bayard [...], éd. J. Roman, 1878, pp. 432-35), numerose testimonianze confluite a Venezia e riportate da Marin Sanudo (Diarii, a cura di N. Barozzi, G. Berchet, F. Stefani, R. Fulin, 14° vol., 1886), il già citato Pandolfini ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – MARCO ANTONIO COLONNA – BATTAGLIA DI RAVENNA – GIAMPAOLO BAGLIONI

Maurolico, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Francesco Maurolico Rosario Moscheo Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] . Ai Mauroli appartenne un probabile zio di Francesco, tale Piero Mauroli, il cui nome figura nei Diarii di Marin Sanudo (anno 1496; M. Sanudo, I diarii (MCCCCXCVI-MDXXXIII), t. 1, a cura di F. Stefani, 1879, col. 115), quale fonte di notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurolico, Francesco (4)
Mostra Tutti

Agnadello, battaglia di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agnadello, battaglia di Raffaele Ruggiero La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] . Di particolare interesse è la ricostruzione della crisi successiva alla catastrofe militare di A. nei Diari di Marin Sanudo (→): dopo il 14 maggio 1509 sono registrate puntualmente le nomine di provveditori generali e rettori straordinari, nel ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ADRIATICO MERIDIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO

PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli Emanuele Fontana PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Presso la corte angioina fu autorevole consigliere di re Roberto d’Angiò e funse da intermediario per il già menzionato Marin Sanudo il Vecchio, del quale sono rimaste alcune lettere inviate a Paolino durante gli anni dell’episcopato. Nel periodo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medici, Giuliano de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Giuliano de’ Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] , ricevette la cittadinanza romana, e poco dopo fu nominato generale di Santa Romana Chiesa. Molti osservatori coevi, da Marin Sanudo a Piero Vettori, ritenevano che Leone X, legato a Giuliano da profondo affetto, gli avrebbe assegnato un ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Giuliano de' (1)
Mostra Tutti

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] della cronaca di Giorgio Dolfin, in Nuova Riv. storica, XXVI (1942), pp. 202 s.; P. Sambin, Di una ignota fonte dei diarii di Marin Sanudo, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. e arti, CIII (1943-44), pp. 100-105; F. Thiriet, Les chroniques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
dïàrio
diario dïàrio s. m. [dal lat. diarium «vitto giornaliero» (usato di solito al plur., diaria -orum: v. diaria) e nel lat. tardo «registro giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. a. Forma elementare di storia in cui gli avvenimenti sono registrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali