• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [23]
Letteratura [12]
Storia [12]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Diritto commerciale [7]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Teatro [2]

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] di alto profilo, e Giovanni Guido (1396-1402). 14. Edizione a cura di Giovanni Monticolo, in Appendice alla Vita di Sebastiano Ziani, in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 411 (pp. 370-411). Cf. ibid., pp. 413-416 ... Leggi Tutto

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] con il secondo quarto del '500 (80). Venezia deve fare immediatamente i conti con la gravità del male come testimoniano i Diarii di Marin Sanudo che nel luglio 1496 scrive: "Noto che, per influxi celesti, da anni 2 in qua, zoè da poi la venuta de ... Leggi Tutto

Scritti storico - politici

Storia di Venezia (1996)

Scritti storico - politici Gino Benzoni Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] forniti da una terraferma redenta dalle bonifiche - di cui non v'è traccia in La città di Venetia di Marin Sanudo, l'autore, oltre che degli sterminati Diarii, dell'Itinerario di terraferma, dei Commentari della guerra di Ferrara, della Spedizione ... Leggi Tutto

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] . Ad uno storico appartiene la biblioteca privata più grande che Venezia abbia visto sino al Settecento: quella di Marin Sanudo (30). La stessa febbrile passione che spingeva l'infaticabile diarista ad annotare giorno per giorno, si direbbe di ... Leggi Tutto

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] parlando da un balcone per farsi meglio sentire, "disse mal dil Papa e di la corte romana", secondo la testimonianza di Marin Sanudo (5). Fu il preludio di quella che divenne una sorta di "eresia in pergamo" (6); piuttosto che seguire le ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1995)

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] Non è agevole precisare la data esatta di istituzione della magistratura dei signori di notte. Come già ebbe a scrivere Marin Sanudo, si è spesso ritenuto che esistesse già nella prima metà del secolo XIII e che fosse divenuta collegiale nel 1250 ... Leggi Tutto

La cancelleria

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria Marco Pozza L'istituzione del cancellier grande Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] 22, Brutus, c. 75v, doc. 1328 gennaio 21. 66. L'ordo curie (ivi, Secreta, Libri Commemoriali, IV, c. 153) è pubblicato integralmente in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 415 n. 4 (che lo ... Leggi Tutto

La città dei piaseri

Storia di Venezia (1998)

La città dei «piaseri» Feliciano Benvenuti L’Europa e Venezia Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] già utilizzato «un novo modo de vadagnar» chiamato «lotho», che si teneva a Rialto e di cui è puntuale cronista Marin Sanudo. Esso consisteva, in realtà, in una lotteria dove venivano messi in palio vari premi costituiti da oggetti preziosi come le ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSTINA RENIER MICHIEL – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – PALAZZO DI VERSAILLES

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] , Venetia città nobilissima et singolare [con le aggiunte di Giustiniano Martinioni>, I, Venetia 1693, p. 368. 2. Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero La città di Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo ... Leggi Tutto

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni

Storia di Venezia (1994)

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni Paolo Preto Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600 Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Mediterraneo all'Atlantico: quante volte è stato citato il doloroso sgomento dei Veneziani, trasmessoci dalle pagine di Marin Sanudo e Gerolamo Priuli, alla notizia che i Portoghesi hanno portato a Lisbona immensi carichi di spezie eliminando la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
dïàrio
diario dïàrio s. m. [dal lat. diarium «vitto giornaliero» (usato di solito al plur., diaria -orum: v. diaria) e nel lat. tardo «registro giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. a. Forma elementare di storia in cui gli avvenimenti sono registrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali