• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [4]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Storia [1]

NATALI, Pietro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Pietro de’ Emore Paoli NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia). Sebbene il [...] et discretus», fu dichiato idoneo a sostituire il padre, vecchio e malato, nell’ufficio di esattore dei Marin Sanudo, a cura di G. Monticolo e A. Segarizzi, in Rerum Italicarum Scriptores, XXII/4, Città di Castello 1911, pp. 520-572; O. Zenatti, Il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – FEDERICO BORROMEO – PAOLO DE BERNARDO – CITTÀ DI CASTELLO – DANIEL PAPEBROCH

SORANZO, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Remigio Daniele Dibello SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento. Ebbe numerosi [...] il notaio Antonio Bordo (che a distanza di decenni il vecchio Soranzo ricordava ancora simpaticamente con il nomignolo di Taramoto, terremoto). Il e Marino Malipiero) 3, filza 3, cc. 16v-18r; M. Sanudo, Vitae ducum Venetorum, in RIS, XXII, Mediolani ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

BAROVIER

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio) Giovanni Mariacher Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] con quell'Anzoletto (figlio di Ludovico e nipote dei vecchio Angelo) il cui nome appare sin dal 1494. Nel 1505 gli 302; G. Zorzi, Notizie di arte e di artisti nei diarii di Marin Sanudo, in Atti dell'Ist. Veneto di scienze lettere ed arti, CXIX (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIBUNO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIBUNO, Pietro Marco Pozza TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] restano ancora resti, tra il vecchio castello bizantino ubicato nell’isola - V. Krause, Hannoverae 1897, pp. 143, 147; M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in Giacomo Tiepolo (1249)], a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, pp. 66 s. S. ... Leggi Tutto
TAGS: BERENGARIO DEL FRIULI – LEONE VI IL SAGGIO – PIETRO I CANDIANO – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNO, Pietro (2)
Mostra Tutti

STENO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STENO, Michele Daniele Dibello STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] maggiormente preferibili (e risolutive) rispetto ai vecchi strumenti di coercizione economica e politica. M. Sanudo, Vite de’ duchi di Venezia, in RIS, XXII, Mediolani 1733, pp. 784-885; Appendici, in V. Lazzarini, Marino Faliero. Avanti il Dogado - ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROCURATORE DI SAN MARCO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENO, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali