• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Storia [6]
Diritto [5]
Diritto commerciale [5]
Religioni [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Storiografia [2]
Trattatistica e altri generi [1]

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] C'erano stati, altresì, i Diarii di Marin Sanudo, coll'inesauribile ricchezza d'una prensile attenzione al perorando «perché si differisse». Così due «vecchi». Al che il «giovane» Antonio Priuli osserva che «il non far alcuna provisione» è segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] questo intervento leonardesco su un quadro più vecchio, rimasto in bottega per lungo tempo, Marin Sanudo (e come ha ricordato Ballarin), Ludovico si fregia del titolo ducale già dal novembre 1494, e immediatamente si adopera per pubblicizzarlo: già il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] partire da quest'epoca si affermò il metodo tipologico di corrispondenze fra il Nuovo e il Vecchio Testamento, al quale è profondamente Terrae Sanctae di Marin Sanudo (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z. 547), databili tra il 1309 e il 1312, che ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] nelle dimensioni e nei mezzi. Nel riassumerli Marin Sanudo Torsello distingue un modo levior di combattere i "doctus in expeditionibus bellicis", era tuttavia vecchio e ammalato, così che tutto il peso del comando cadeva sulle spalle dei ... Leggi Tutto

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] alla pari di Gian Maria Varanini, L’ultimo dei vecchi eruditi. Il canonico veronese conte G.B. Carlo Giuliani (1810-1892 e Niccolò Barozzi iniziatore della pubblicazione dei Diarii di Marin Sanudo, direttore del «Nuovo Archivio Veneto», più volte ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] si ritirarono negli accampamenti. Chiamò quindi presso di sé il doge, "un uomo vecchio che non vedeva nulla, ma assai accorto e truppe inviate dal principe per riprenderla: Il principe [scrive Marin Sanudo Torsello> per ricuperar la città ... Leggi Tutto

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Venezia per chiedere il ripristino delle relazioni, invitando i vecchi alleati a 247; una raccolta di fonti veneziane sulla cattura del patriarca di Aquilea è inoltre in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo in R.I.S.2, ... Leggi Tutto

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] erano soggette alle istituzioni statali, in particolare alla giustizia vecchia, ma anche alla giustizia nuova e ai provveditori di il corteo funebre per il cardinale Zen del 1501, nella cui realizzazione, secondo la descrizione di Marin Sanudo, ... Leggi Tutto

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] stesse il passo era breve. Già ai tempi del diarista Marin Sanudo i nobili poveri che vendevano il proprio decime, Redecima del 1582, b. 168, nr. 608. 102. Vecchi mobili dismessi, nessun rivestimento alle pareti, né addobbi, tendaggi o «fornimenti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Il consiglio delli Dei per la fondatione dell'Inclita città di Venetia e dell'eccellentissima sua Republica. Favola Maritima di Antonio Maria Consalvi al Ser.mo Prencipe Marc'Antonio Memmo, Vicenza 1614. 50. Marin Sanudo , Palma il Vecchio. L'opera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali