• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Storia [6]
Diritto [5]
Diritto commerciale [5]
Religioni [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Storiografia [2]
Trattatistica e altri generi [1]

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] in-folio di Suidas era già pronto quanto sopravvenne la fine. Aldo morì il 6 febbraio 1515: il ricordo preciso della sua malattia e fine ci è stato tramandato da Marin Sanudo. Le esequie furono fatte nella chiesa di S. Paternian dove fu esposto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Venezia il mondo fosse proprio "mudado" che nell'ottobre del 1531 - lo annotava nei suoi diarii lo sconcertato Marin Sanudo dal Friuli come il Pordenone, fin da Brescia come il Moretto e da Bergamo come Palma il Vecchio e il Moroni. Il "genio di ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] toscane e veneziane, quali l'edificio merlato rassomigliante a palazzo Vecchio: un bell'esempio della fabbricazione e della divulgazione di tali di Marin Sanudo. Al verso si vede una donna nuda sorgente dal mare che tiene nelle mani il vessillo ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] il corpo venne riconosciuto per quello di san Luca Stiriota. Ma è vero pure che nel convento, nella città, in vari scritti come la Cronachetta di Marin Sanudo tempo il ciclo delle storie di san Marco e la celebre tela di Palma il Vecchio e Paris ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Lemno, i Querini a Stampalia, i Sanudo a Nasso e ad Amorgo, gli Zen il vecchio Impero romano d'Oriente, a nord, nell'alto Adriatico, il 14, nr. 2, 1907, pp. 324-351; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, pp. 276-284. 129. Cf. su di lui la "voce" ... Leggi Tutto

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] cereali a mercanti veneziani operate dai fattori di Francesco il Vecchio da Carrara (35). Su questo sfondo complesso, Maria in Organo il possesso di alcune migliaia di campi di bosco; nel 1480, Alessandro Venier (l'avo di Marin Sanudo) titolare di ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] o culturali. Storici, letterati, viaggiatori (Marin Sanudo, Pietro Aretino, Marc'Antonio Coccio Sabellico, Capitolari, II/1, p. LXXVII. 58. Se la giustizia vecchia registrava tra il 1218 e il 1330 gli statuti di 52 corporazioni, a Firenze non se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] sua commedia; dalle annotazioni, riportate nei Diarii di Marino Sanudo, si apprende la decisione di alcuni "savii" del di pugnali, alla fine della quale il Vecchio precipita in acqua. Il nesso fra scrittori veneziani e attori professionisti ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] una sua commedia; dalle annotazioni, riportate nei Diarii di Marino Sanudo, si apprende la decisione di alcuni «savii» del di pugnali, alla fine della quale il Vecchio precipita in acqua. Il nesso fra scrittori veneziani e attori professionisti ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di Galeno mandate a memoria, che non volete credere a vecchi, li quali con tante fatiche e con tante speranze si sono della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, p. 247 (pp. 238-271). 128. Cf. Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali