Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] membri dell'aristocrazia, tra i quali si segnala il diarista MarinSanudo comproprietario della Campana (31); altre ad enti religiosi marginalizzando progressivamente ilvecchio asse commerciale tra Venezia e la Germania meridionale.
Il fontego ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] (il contrasto amoroso fra il giovane e ilvecchio, le macchinazioni astute del parassita, la suocera, il servo città fu proprio la Mandragola. Come si legge nei Diari di MarinSanudo (→), in data 13 febbraio 1522 fu infatti recitata nel convento dei ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] a quando - seguendo i consigli contenuti nel libro di un veneziano avveduto, MarinSanudo Torsello ilvecchio, intitolato Secreta Fidelium Crucis - il papato decreterà il blocco dei porti dell'Egitto e della Siria per indebolire la potenza musulmana ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] cc. 5v-6r, all'interno del Liber secretorum fidelium Crucis di MarinSanudo) e Angelino Dalorto (1325; Parigi, BN, lat. 4939, c Library), 8 voll., London-Cambridge (MA) 1949-1959; Plinio ilVecchio, Naturalis Historia, a cura di H. Rackham (The Loeb ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] il processo di diffusione dei materiali comici. Nei Diarii di MarinSanudo, Cherea è presente a Venezia dal gennaio del 1508, ma il soluzioni del Vasari nel salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio e del teatro di Bernardo Buontalenti agli Uffizi. La ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] ilvecchio, il nuovo e il nuovissimo; e quanto al pagamento - da riavviare - degli interessi, decisa, per il 1988, ad ind.; W. Zele, Aspetti delle legazioni ottomane nei Diariidi M. Sanudo, in Studi veneziani, n.s., XVIII (1989), pp. 273, 383; E ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] sarebbe avviata anche la pubblicazione dei Diarii di MarinSanudo); e a dare sostanza a questo clima Il contrasto, inevitabile in tutti gli adattamenti di vecchi edifizi a nuovo uso, si risolve di necessità in un compromesso fra ilvecchio e il ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Enrico Dandolo e a Domenico Sanudo, per ristabilire le relazioni , impegnato nella crociata. Quando poi ilvecchio doge morì senza più rivedere la del doge Giacomo Tiepolo (1249)], a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, pp. 153, 161, 178-180, 182, ...
Leggi Tutto
Calmo, Andrea
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Commediografo e attore comico, nato a Venezia nel 1510 circa e morto «de anni 61, da febre» (come detto nel registro dei Necrologi della Repubblica [...] veneziana: fu recitata nel carnevale del 1522 – e MarinSanudo ne dà notizia – e poi in quello del il prologo alla greca de chesto scumerdia non dice altro, e si accontenta di sviluppare l’etc. sanudiano:
me salda à recurdanza, sì, sì, una vecchio ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] queste nuove rappresentazioni cartografiche, come la carta di MarinSanudo e P. Visconti qui riprodotta; numerose carte l'aspetto della Palestina, demolendo ilvecchio e sostituendolo o costruendovi il nuovo secondo il gusto greco-romano, fu Erode. ...
Leggi Tutto