UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] occidentali, dove il declivio era meno erto. Le nuove abitazioni sorsero dapprima attorno al Mercato Vecchio (fondato nel ne facevano già allora la più grossa terra del Friuli; nel 1483 MarinSanudo ne calcolava 15 mila, in modo che in poco più di due ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] il giovane", (menzionato dal 1494 al 1519) ebbe una produzione vastissima e assai celebrata, così che la sua fornace, visitata nel dicembre del 1510 da "monsignor di Vandom con gli altri signori francesi" (Diarî di MarinSanudo , ilvecchio zio ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] i viceré di Sicilia e i duchi di Savoia: ma il Bucintoro per antonomasia, il più celebre di tutti per la magnificenza degli addobbi, offertaci da MarinSanudo nei suoi Diari, un nuovo Bucintoro, più largo e più lungo del vecchio, si stava ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] uno dei suoi grandi fornitori.
b) Il commercio della carne
MarinSanudo stimava il fabbisogno annuo di carne, alla fine del grande interesse: Frederic C. Lane, Le vecchie monete di conto veneziane ed il ritorno all'oro, "Atti dell'Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] , 500 ducati. Proprio uno dei mariti di "casa vecchia", il "nobilis vir" Federico Corner che nel 1346 sposò Agnesina J.) 1981 (trad. it. Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento, Roma 1984).
37. MarinSanudo, De origine, situ et magistratibus ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] della prosperità di Venezia, una prosperità che ancora nel 1501 MarinSanudo aveva rievocata in termini forse eccessivi, ma non del tutto del Cinquecento, ma al tempo stesso risulta chiaro che ilvecchio emporio non è privo di vitalità ed è anzi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del regno, che la vecchia critica e i suoi eredi non avevano percepito minimamente e che ha il diritto-dovere d'intestarsi a Napoli, Napoli 1972.
B. Degenhart, A. Schmitt, MarinSanudo und Paolino Veneto. Zwei Literaten des 14. Jahrhunderts in ihrer ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] tra ilvecchio Dominio da mar e il nuovo Dominio di Terraferma. Il Dominio da mar restava il dominio Il governo delle comunità nel territorio bergamasco (secc. XV-XVIII), Milano 1992, p. 110 e n.; D. Malipiero, Annali veneti, p. 107; MarinSanudo, ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] , sotto l'anno 1504, MarinSanudo lamenta come la consueta sessione del maggior consiglio il Martedì santo, di solito riservata di pane alla settimana per nutrire quei poveri che erano troppo vecchi o malati per provvedere a se stessi. E nel marzo ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Veneto. A quella data, del vecchio organismo napoleonico non rimaneva in vita a Venezia che il solo Zendrini, ormai cieco.
Per commemoriali curati da Riccardo Predelli, dei Diarii di MarinSanudo, delle Antiche cronache veronesi, della lunga serie dei ...
Leggi Tutto