• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Storia [6]
Diritto [5]
Diritto commerciale [5]
Religioni [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Storiografia [2]
Trattatistica e altri generi [1]

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] In quegli anni due geografi veneziani - fra Paolino minorita e Marino Sanudo il vecchio (il Torsello) - avevano compilato numerose mappe similari (51), e il fatto che il ruolo centrale di Venezia nello sviluppo della scienza geografica fosse una ... Leggi Tutto

Giustizia, disciplina e ordine pubblico

Storia di Venezia (1994)

Giustizia, disciplina e ordine pubblico Alfredo Viggiano In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] arme, né vi è alcuna obedientia" aveva annotato Marin Sanudo il 24 giugno 1514, all'indomani del verificarsi di un Non solo all'interno del patriziato - lo scontro tra Vecchi e Giovani risulta estremamente significativo a tale proposito -, ma ... Leggi Tutto

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Firenze 1975, pp. 121-122, sulla base soprattutto di una lettera di Marin Sanudo Torsello, che partecipò alla battaglia, edita in Aldo Cerlini, Nuove lettere di Marino Sanudo il vecchio, "La Bibliofilia", 42, 1940, p. 352 (pp. 321-359). 9. Gustave ... Leggi Tutto

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura

Storia di Venezia (1994)

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura Ennio Concina A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] da Marco Ruzini. I Ruzini avevano trattenuto per sé il Ghetto vecchio, ossia gli impianti (passati poi ai nobili Muazzo e in mari fundata iure suo libera est" (48). 1. Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero ... Leggi Tutto

La difesa dell'impero

Storia di Venezia (1997)

La difesa dell'impero Bernard Doumerc Il Trecento, un secolo di lotte Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] del sistema delle "mude", punta di lancia della marina mercantile veneziana alla metà del secolo. Giusta le affermazioni di Marino Sanudo il vecchio, all'alba del Trecento si produce il passaggio dalla bireme alla trireme, e sempre in questo ... Leggi Tutto

TREVISAN, Zaccaria junior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Zaccaria Martino Mazzon junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] doveva desiderare moltissimo questi incarichi, perché Marin Sanudo il Giovane afferma che arrivò a rinunciare alla Sforza, I-II, Paris 1896, ad ind.; P. Gothein, Zaccaria Trevisan il vecchio, Venezia 1942, pp. 127 s.; F. Seneca, Ai margini di Fornovo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MARIN SANUDO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN DANIELE DEL FRIULI

JACOPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Verona Gabriella Bartolini Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] della Terrasanta e dell'Egitto compilata da Marin Sanuto il vecchio prima del 1321. Questa operazione - Jerusalem…, Graz 1845, pp. 47-105; R. Röhricht, Marino Sanudo sen. als Kartograph Palästinas, in Zeitschrift des Deutschen Palästinavereins, XXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] cemento armato che lo congiunge con il vecchio ponte ferroviario), su cui passa l con l'assalto a un finto castello marino). Furono tenute cavallerizze ai Mendicanti e altri investiti a proprî sudditi, quali ai Sanudo a Nasso, ai Dandolo a Andros, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] Fra Mauro), interna (Oderico da Pordenone), inferiore (Marin Sanudo), superiore (Andrea Bianco) dei nostri viaggiatori e cartografi a precetti tabu per tutto il villaggio; in alcune feste collegate a questi si vede un vecchio rito di fertilità nelle ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

BELLINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] posizione altrettanto privilegiata di pittore ufficiale. Marin Sanudo nota che la mattina del 29 novembre 1516 "se intese esser morto Zuan Bellin optimo pitor... la cui fama è nota per il mondo e così veccio come l'era dipingeva per excellentia". (V ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali