• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Storia [6]
Diritto [5]
Diritto commerciale [5]
Religioni [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Storiografia [2]
Trattatistica e altri generi [1]

Sanudo, Marin, il Vecchio

Enciclopedia on line

Letterato veneziano (n. Venezia 1270 circa - m. 1343 circa), dei Sanudo di San Severo. In gioventù visse a lungo in Oriente per commissioni paterne; fu poi alla corte di Palermo e a quella di Roma, fece [...] 1323 ad Avignone rifuse la sua opera in una nuova redazione, il Liber secretorum fidelium Crucis, inviandolo a sovrani, principi, prelati. Tra il 1328 e il 1333 scrisse una storia del Peloponneso e delle regioni finitime, che ci è pervenuta solo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA SANTA – PELOPONNESO – SAN SEVERO – AVIGNONE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanudo, Marin, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] et la croisade au XIVe siècle, Parigi 1896; id., Notices et extraits pour servir à l'hist. des Croisades au XVe siècle, Parigi 1902; A. Magnocavallo, Marin Sanudo il vecchio e il suo prog. di crociata, Bergamo 1901; L. Pastor, St. dei papi, I-III. ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

Tra ducati e repubbliche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Tra ducati e repubbliche Giulio Sodano Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] per giorno i fatti di maggior rilievo della vita della Repubblica. Marin Sanudo (1466-1536), detto il Giovane per distinguerlo dal cronista medioevale Marin Sanudo il Vecchio, è esponente di una famiglia patrizia. Dopo aver ricoperto in gioventù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARIN SANUDO IL VECCHIO – MARIN SANUDO IL GIOVANE – REFERENDARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tra ducati e repubbliche (2)
Mostra Tutti

Etiopia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Etiopia (Atiopia) Adolfo Cecilia Luigi Vanossi Enrico Cerulli Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto [...] raccolte da Marco Polo nel 1288, i progetti presentati al papa Clemente V dall'armeno Hayton nel 1304, da Marin Sanudo il Vecchio nel 1309, da Guglielmo Adamo, vescovo di Antivari nel 1317 davano informazioni ora sulla Nubia, allora cristiana, e ora ... Leggi Tutto
TAGS: MARIN SANUDO IL VECCHIO – ALBERTO MAGNO – PRETE GIANNI – ZONA TORRIDA – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di tutti, cioè di tutti i cristiani. Non si tratta più di condurre una nuova crociata, secondo il sogno di Marin Sanudo il vecchio. Il compito di Venezia è allo stesso tempo più piccolo e più grande: la difesa costante quotidiana assidua contro ... Leggi Tutto

PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli Emanuele Fontana PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Presso la corte angioina fu autorevole consigliere di re Roberto d’Angiò e funse da intermediario per il già menzionato Marin Sanudo il Vecchio, del quale sono rimaste alcune lettere inviate a Paolino durante gli anni dell’episcopato. Nel periodo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESCONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESCONTE, Pietro Laura De Marchi (Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita. Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] and sailing-directions, Stockholm 1897, pp. 56-58; A. Magnocavallo, I codici del “Liber secretorum fidelium crucis” di Marin Sanudo il Vecchio, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, XXXI (1898), pp. 1113-1127; K. Kretschmer ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA – MARIN SANUDO IL VECCHIO – CARTOGRAFIA NAUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

PAOLINO Veneto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLINO Veneto F. Cecchini Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] dell'apparato figurativo della Chronologia magna P. pose - come nel Liber secretorum fidelium Crucis del veneziano Marin Sanudo il Vecchio, che egli aveva esaminato ad Avignone nel 1321 - un ricco corredo di rappresentazioni cartografiche. Accanto ... Leggi Tutto
TAGS: MARIN SANUDO IL VECCHIO – PENITENZIERE APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO Veneto (2)
Mostra Tutti

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] del tessuto edificato. Marin Sanudo il giovane, nelle prime righe della sua Cronachetta, evoca il principio della città situata di un ospedale intitolato a Gesù Cristo per 40 marinai vecchi, poveri e infermi, a Sant'Antonio di Castello, accade ... Leggi Tutto

Sanudo

Enciclopedia on line

Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta. Per lunga tradizione, però non accertata, è stata considerata come continuazione della famiglia Candiano. Affermatasi nella storia [...] -1096), consigliere e capitano, ambasciatore a Bisanzio, raggiunse il culmine della propria potenza con la 4a crociata. Divisa contro Carlo V; e di San Severo, in cui si distinsero Marin il Vecchio (v.) e Livio (v.). La famiglia si estinse intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – SAN SEVERO – BISANZIO – CARLO V – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanudo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali