La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] capitolare, raccomandandosi che fosse scritto "de bona littera" (116). Nel 1354 al momento dell'elezione del doge MarinoFalier, si stabiliva che fossero redatti tre esemplari, muniti del sigillo ducale, della sua promissione, uno dei quali da ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] sul piano degli atteggiamenti politici (il che dopo il Falier sarebbe stato impensabile e la stessa vicenda settecentesca del che si teneva a Rialto e di cui è puntuale cronista Marin Sanudo. Esso consisteva, in realtà, in una lotteria dove venivano ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] crociato a contratto.
Dieci anni dopo il doge Ordelaffo Falier portò un'altra flotta in Palestina. Nulla sta ad al di là delle più rosee previsioni.
Traduzione di Patrizia Colombari
Marin Sanudo, Le vite dei Dogi di Venezia, a cura di Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , Padova 1881, pp. 67, 147; A. Gloria, Monum. dell'Università di Padova..., II, Padova 1888, pp. 127, 153; V. Lazzarini, MarinoFaliero. La congiura, in Nuovo Archivio veneto, XIII (1897), pp. 43, 329; A. Segre, Di alcune relaz. tra la Repubblica di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 1881, pp. 56 s., 75, 161, 165; B. Musatti, Storia della promissione ducale, Padova 1888, pp. 94 s.; V. Lazzarini, MarinoFaliero. La congiura, in Nuovo Arch. veneto, n. s., III (1897), pp. 100, 301; J. Jegerlehner, Der Aufstand der Kandiotischen ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] ora Palat. gr. 287 della Vaticana); e nello stesso anno Marin Sanuto ricorda i due insieme tra gli accompagnatori di Alberto Pio da venne eletto ambasciatore in Inghilterra, per rimpiazzare Ludovico Falier. La sua partenza verso la nuova sede fu ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] 16 aprile doge, Senato e clero compivano nella cappella di S. Isidoro in memoria della scoperta della congiura di MarinFaliero. Poiché inoltre quest'ultimo episodio coincise quasi con la conclusione dei lavori della cappella, che l'iscrizione in ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] B. allora provveditore a Zante, che introduce la raccolta di versi curata dal Goldoni per la monacazione di Marina, figlia di Giovanni Falier; ma soprattutto del poemetto in ottave Il mondo novo che fa parte della Raccolta di Poetici componimenti in ...
Leggi Tutto