• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [14]
Farmacologia e terapia [10]
Geografia [9]
Geografia umana ed economica [5]
Storia [6]
Cinema [8]
Psicologia e psicanalisi [6]
Diritto [6]
Patologia [3]
Musica [4]

fumo

Dizionario di Medicina (2010)

fumo Aspirazione dei prodotti di combustione di una sostanza voluttuaria, solitamente confezionata in piccoli cilindri avvolti in carta sottile (sigarette), oppure avvolta su se stessa, da sola o mescolata [...] prolungata è responsabile dell’intossicazione cronica nota come tabagismo. Nel linguaggio gergale indica invece il f. di marijuana (➔ cannabis). Il fumo di tabacco L’attuale identificazione del tabagismo con un fenomeno per molti versi assimilabile ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TOSSICODIPENDENZA – METANFETAMINE – BENZOPIRENE – GRAVIDANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumo (3)
Mostra Tutti

chetamina

NEOLOGISMI (2018)

chetamina (ketamina), s. f. Farmaco utilizzato come anestetico, che può essere assunto anche come droga. • Il rapporto spiega che […] «queste formazioni criminali sono coinvolte in varie attività illecite, [...] ) • Alcune di queste sostanze si trovano nel mercato legale, altre circolano nel mercato illegale, proprio come eroina, cocaina, marijuana o ketamina. In genere inodori e insapori ‒ o comunque facilmente mescolabili a cocktail o succhi di frutta ‒ le ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – SOSTANZE STUPEFACENTI – PSICHIATRIA – MARIJUANA

cannabis

Dizionario di Medicina (2010)

cannabis Giuseppe Ducci Uso terapeutico ed effetti dannosi della cannabis Gli studi sugli effetti della cannabis sulla salute, prevalentemente nella varietà Cannabis indica, sono numerosi, ma i risultati [...] nella pianta, anche riguardo alle modifiche del dosaggio consueto dei principi stessi, sia nell’hashish sia nella marijuana, per le esigenze commerciali legate al mercato delle droghe d’abuso. Come agisce Nella cannabis sono presenti numerosi ... Leggi Tutto

Uruguay

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] . L’Uruguay è diventato il primo paese ad autorizzare e regolarizzare la produzione, la distribuzione e la vendita di marijuana per consumatori adulti. Il prezzo di questa ‘cannabis di stato’ oscillerà intorno a un dollaro al grammo. In Uruguay ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

rastafarianesimo

Enciclopedia on line

Movimento politico-religioso sorto intorno al 1930 tra la popolazione nera della Giamaica incentrato, per tutto il periodo del suo regno, sulla figura dell’imperatore d’Etiopia Ḫāyla Sellāsyē (che prima [...] di passi biblici, e si attua entro i singoli gruppi nei quali sono organizzati i seguaci del movimento. L’uso della marijuana (ganja) assume talora un significato religioso e rituale. A partire dagli anni 1980 la cultura Rasta è diventata nota in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESCATOLOGIA – BOB MARLEY – MARIJUANA – GIAMAICA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rastafarianesimo (1)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] in Inghilterra, e ancor prima in Francia dove fu introdotto dalle truppe napoleoniche al ritorno dalla campagna d'Egitto; la marijuana ha preso piede negli Stati Uniti negli anni trenta. Tuttavia è solo dall'inizio degli anni sessanta che la Cannabis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

Saint Vincent e Grenadine

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] Maranta arundinacea, da cui si ricava una fecola pregiata (l’arrowroot). Esistono poi numerose piantagioni illegali di marijuana, coltivazione da cui dipendono in larga misura i contadini più poveri. Allevamento e pesca rivestono un ruolo importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – TRINIDAD E TOBAGO – NOCI DI COCCO – R. GONSALVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Vincent e Grenadine (5)
Mostra Tutti

tossicodipendenza

Enciclopedia on line

tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] hanno effetto inebriante e ai quali può essere associata la marijuana, che differisce dagli altri prodotti della canapa indiana per e per l’eroina; sembra talora mancare nell’abuso di marijuana, di LSD e di anfetaminici; è sostituita dal fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ACCESSI CONVULSIVI – CONFUSIONE MENTALE – DELIRIUM TREMENS – STATI DEPRESSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti

neurofarmacologìa

Enciclopedia on line

neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] da coloro che la assumono ogni giorno a coloro che se la concedono una volta al mese o anche meno. Il termine marijuana designa le foglie e i fiori essiccati di diverse varietà della specie Cannabis sativa, il cui principio attivo più importante è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

Narcotraffico

Lessico del XXI Secolo (2013)

Narcotraffico narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] dagli Stati Uniti d'America nel 1971) e chi auspica politiche di legalizzazione delle droghe leggere (cannabis, marijuana). Le campagne antidroga organizzate dagli Stati Uniti hanno rappresentato finora la controffensiva più articolata e condivisa a ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA BISSAU – NAZIONI UNITE – NORD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narcotraffico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
marijuana
marijuana ‹märiu̯àanë› (o marihuana; ant. mariguan) s. angloamer. [voce di origine prob. spagnola, di etimo incerto], usato in ital. al femm. (per lo più con la pronuncia ‹mariu̯àna›). – Uno dei nomi con cui viene indicata in America e in...
ciondolame
ciondolame s. m. (iron.) Gran quantità di elementi decorativi o gioielli che pendono da una collana o da un bracciale. ◆ Sia per lui sia per lei gli strangolini di cuoio con un solo ciondolo a forma di animale o foglia di marijuana. Il ciondolame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali