LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] , nel Museo civico G. Filangeri a Napoli, Leonardo e Restaino di Tocco Cantelmo Stuart, Giovanni Mastrilli, VIII duca di Marigliano e sua moglie Maria Giustina Filomarino della Torre in collezione privata. I ritratti dei due Restaino di Tocco, che si ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Falciatore a Domenico Antonio Vaccaro, e - più specificamente - al Vaccaro degli anni delle tarde tele per Monteverginella, per Marigliano o per Casamarciano" (Spinosa, 1980, p. 238).
Il 1741 è per l'appunto una data sicura nella incerta cronologia ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] ultimo conflitto mondiale.
Sempre per conto del monastero di S. Chiara, il D. eseguì, nel 1752, una censuazione presso Marigliano, nel 1753, la verifica della sopraelevazione di una casa accanto al convento e, nel 1757, in collaborazione con Casimiro ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] chiesa fu collocata la tomba che Pedro de Toledo aveva commissionato molto prima della propria morte (1553) a Giovanni Marigliano da Nola. Distrutta la facciata per la costruzione del palazzo dei ministeri all'inizio del XIX secolo, l'interno della ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] naturalismo al simbolismo: D'Annunzio e l'arte del suo tempo (catal., Monte Porzio Catone), a cura di R. Mammucari, Marigliano 2005; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori…, III, Milano 1972, p. 1845; G. Beringheli, Diz. degli artisti liguri ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Roma 2004, pp. 408 s., 576 s.; R. Mammuccari, N. P. (1854-1932), in ‘I XXV’ della campagna romana, a cura di R. Mammuccari, Marigliano 2004, pp. 387-402; S. Panei, in La campagna romana de ‘I XXV’ (catal.), a cura di N. Cardano - A.M. Damigella, Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] di maioliche di Carlo I a Caserta, Caserta 1973, pp. 85 s.; N. Vigliotti, I G. e la ceramica cerretese, Marigliano 1973; G. Donatone, La maiolica popolare campana, Cava de' Tirreni 1976, passim; G. Borrelli, Le riggiole napoletane del '700. Tecnica ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] ; P.E. Trastulli, F. P. 1845-1924, in “I XXV” della Campagna romana 1904-2004, a cura di R. Mammucari, Marigliano 2005, pp. 415-428; Z. Davoli, La raccolta di stampe “Angelo Davoli”. Catalogo generale, vol. VII, Edizioni Diabasis, Reggio-Emilia 2008 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] a raccogliere le memorie di vecchi artisti superstiti (a parte Giordano e Preti in extremis, il padre Rairnondo, Solimena, Nicolò Marigliano novantaquattrenne nel 1728, Francesco Viola anch'egli sui novanta all'epoca: I, p. 17; e ancora Nicola di ...
Leggi Tutto