POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] durante la guerra aveva combattuto strenuamente i Teutonici, la terra di Chełmno, alcune zone della Prussia con Elbing, Marienburg e il vescovato di Varmia (Ermeland), passarono sotto il dominio polacco; per la parte restante della Prussia l'Ordine ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] -Wangeroog-Langeoog-Norderney, km. 200, id.; Amburgo-Brema-Amsterdam, km. 380, id.; Berlino-Stettino-Stolp-Danzica-Marienburg, km. 470, id.; Stettino-Swinemünde-Stralsund-Hiddensee, km. 180, id.; Düsseldorf-Essen-Dortmund-Erfurt-Lipsia-Dresda ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] era stata rinchiusa dallo zar in un monastero; Pietro si era innamorato di una certa Marta Skavronskaja originaria di Marienburg, donna energica e robusta, di famiglia ignota; accettando la religione ortodossa, costei assunse il nome di Caterina; lo ...
Leggi Tutto