Scrittore svizzero tedesco (Basilea 1875 - Strasburgo 1944). Apprendista calzolaio in varie città dell'Europa nordoccidentale, reagì all'educazione pietistica ricevuta in un ospizio con un profondo disprezzo [...] svizzera (Die Erlhöferin, 1908), il ciclo religioso Johannes (4 voll., 1922-39), oltre a opere più ambiziosamente politico-ideologiche (Die Predigt der Marienburg, 1931; Eine deutsche Wanderschaft, 1933; Der Schicksalsweg des deutschen Volkes, 1940). ...
Leggi Tutto
Architetto (Brema 1893 - Berlino 1972). Terminati gli studî a Berlino, aderì al movimento espressionista Die gläserne Kette di B. Taut, subendo il fascino della ricerca di E. Mendelsohn, testimoniato dal [...] , E. Mendelsohn, L. Hilberseimer, L. Mies van der Rohe) e a cui risalgono i progetti per i magazzini Konitzer a Marienburg (1925), le case binate nel Weissenhof di Stoccarda (1927, su invito di Mies van der Rohe), il blocco per appartamenti sul ...
Leggi Tutto
SCHÖN, Heinrich Theodor von
Uomo politico prussiano, nato a Schreitlauken (Lituania) il 20 gennaio 1772, morto ad Arnau (Königsberg) il 23 luglio 1856. Allievo di Kant a Königsberg, entrò nel 1793 nell'amministrazione [...] 'occasione pubblicò il suo famoso opuscolo Woher und Wohin. Nominato da Federico Guglielmo IV ministro di stato e burgravio di Marienburg, si ritirò dalla vita politica attiva fino dal 1842.
Suo figlio pubblicò le sue lettere e le sue memorie sotto ...
Leggi Tutto
OLBRICH, Joseph Maria
Hans Tietze
Architetto, nato a Troppau il 22 novembre 1867, morto a Düsseldorf l'8 agosto 1908. Studiò all'Accademia di Vienna con C. v. Hasenauer e O. Wagner e fu uno dei capi [...] Darmstadt, la casa Silber a Soden-Stolzenberg, i magazzini Leonhard Tietz a Düsseldorf, la casa Feinhals a Colonia-Marienburg, gli edifici per le esposizioni di Parigi (1900), Torino (1902), St Louis (1904), Dresda (1906), Mannheim (1907), Darmstadt ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] ), soggetta però all’alta sovranità del re di Polonia, che si impadronì con la P. occidentale dell’antica capitale Marienburg. Quando il gran maestro dell’Ordine Alberto di Hohenzollern aderì alla Riforma di Lutero, i possessi dell’Ordine, soppresso ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] la conquista dell'isola di Rodi, avviata nel 1306; l'O. Teutonico spostò la propria sede a Venezia e quindi a Marienburg, in Prussia. L'O. dei Templari venne soppresso nel 1312 e la maggior parte dei loro possedimenti ed edifici, ma soltanto ...
Leggi Tutto
SURINAME (già Guiana Olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II,1, p. 1172; III,1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Nome ufficiale della Guiana già colonia olandese, membro autonomo del [...] fascia costiera, con piantagioni di canna da zucchero (90.000 q di zucchero prodotto nel 1977 dalla raffineria di Mariënburg), che viene anche largamente impiegata per la produzione di rhum, piantagioni di caffè e di riso. Abbastanza promettente la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] C. circa. La flotta del Reno era acquartierata in un forte sul fiume a sud dell’oppidum, l’odierna Cologne-Marienburg. Gli scavi archeologici più recenti suggeriscono che l’oppidum fosse di pianta rettangolare, con rete stradale regolare, e che fosse ...
Leggi Tutto
VITOLDO (lituano: Vytautas)
Nicola Turchi
Figlio di Keistutis e cugino di Jagellone, il sovrano che compì l'unione personale dei due stati lituano e polacco; nato nel 1350, morto a Vilna il 27 ottobre [...] la battaglia di Tannenberg (15 luglio 1410) vinta da V. contro il gran maestro dell'Ordine e dopo un inutile assedio a Marienburg capitale dell'Ordine stesso si chiuse con la pace di Thorn (1411).
Dopo questa battaglia, che fu un colpo mortale per la ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] del titolo e diritto di città, tra la fine del sec. XII e il principio del XIV. Dopo che l'antica capitale, Marienburg, fu perduta dall'Ordine Teutonico, nel 1457, Königsberg divenne la residenza del gran maestro dell'Ordine e poi, dal 1525 al 1618 ...
Leggi Tutto