• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [14]
Storia della medicina [11]
Biologia [7]
Storia della biologia [7]
Biografie [3]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Fisiologia umana [2]
Fisiologia generale [2]
Diagnostica e semeiotica [2]

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] ") e teorizzava che ciascuno avesse "leggi sue proprie e particolari" (Darwin 1794-96, I, pp. XXXIII, 2). Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802) sosteneva che "la scienza dei corpi viventi deve essere trattata in un modo completamente diverso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] degli organi ai tessuti che li componevano e della successiva classificazione di questi ultimi fu fondata da Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802) non soltanto su un sapere fisiologico e clinico, ma anche sulla base di osservazioni condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico Antoinette Emch-Dériaz La formazione del medico Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] (1744-1795), un chirurgo, nel 1787 organizzò la formazione clinica all'Hôtel-Dieu, dove fra gli altri insegnò Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802). Dunque, da Leida a Parigi, la formazione clinica fu trasformata per evoluzione, non rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] complessi offrì l'opportunità di migliorare notevolmente la conoscenza del corpo umano. Anche se il grande ricercatore francese Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802) aveva descritto i tessuti umani osservati solo a occhio nudo con l'aiuto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] di vista fisiologico e patologico, i principali tessuti del corpo tra quelli che poi saranno identificati da Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), ognuno dei quali dotato di peculiari proprietà vitali. I differenti tessuti del corpo, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia Brian Bracegirdle Microscopia e istologia Microscopi All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] solo microscopio semplice (a lente singola), mentre altri addirittura preferivano farne a meno, come nel caso di Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), nel suo lavoro del 1800 (Traité des membranes en général et diverses membranes en particulier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica James M. Edmonson Strumentazione medica Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] ricerca si spinse a livelli progressivamente sempre più profondi all'interno del corpo umano. Il giovane medico francese Marie-François-Xavier Bichat, nella sua Anatomie générale, appliquée à la physiologie et à la médecine, del 1801, raccomandò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

PILLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLA, Nicola Pietro Corsi - Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia. Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] volta compiuta la crescita, mettevano in atto l’attività sessuale. La critica del vitalismo metodologico di Marie François Xavier Bichat e della scuola medica post-rivoluzionaria francese, unitamente alla ferma difesa di un’interpretazione affatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIE FRANÇOIS XAVIER BICHAT – REGNO DELLE DUE SICILIE – MOTI DEL 1820-1821 – ESERCITO FRANCESE – SCIPIONE BREISLAK

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e del Santorini. Il romano Giovanni Maria Lancisi, anche dotto medico e naturalista, , Jules-Germain Cloquet e Joseph-François Malgaigne, per tacere di minori. secolo si apre con gli studî di Xavier Bichat sull'istologia generale e speciale degli ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali