• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [8]
Cinema [7]
Biografie [5]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Produzione industria e mercato [1]
Film [1]

Dressler, Marie

Enciclopedia on line

Dressler, Marie Nome d'arte dell'attrice caratterista cinematografica Leila Koerber (Cobourg, Canada, 1869 - Santa Barbara, California, 1934). In teatro dall'età di 14 anni, interpretò numerosi film, conquistando l'Oscar nel 1931. Tra i suoi film: Tillie wakes up (1917); Bringing up father (1928); Anna Christie (1930); Min and Bill (Castigo, 1931); Emma (Ingratitudine, 1932); Christopher Bean (1933); Dinner at eight ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – CALIFORNIA – KOERBER – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dressler, Marie (1)
Mostra Tutti

SENNETT, Mack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sennett, Mack Eva Cerquetelli Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] aveva diretto il primo lungometraggio, Tillie's punctured romance (Il fortunoso romanzo di Tillie o Il romanzo di Tillie), con Marie Dressler, Charlie Chaplin e Mabel Normand, seguito nel 1921 da Molly O' (Un sogno a sedici anni) e dalla produzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – MARIE DRESSLER – MABEL NORMAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNETT, Mack (1)
Mostra Tutti

BEERY, Wallace

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beery, Wallace Riccardo Martelli Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] Jackie Cooper, dall'aspetto fragile e indifeso. Tra il 1930 e il 1933 fu anche protagonista, a fianco dell'attrice brillante Marie Dressler, di una serie di commedie agrodolci (tra cui Min and Bill, 1930, Castigo, di George W. Hill, e Tugboat Annie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – UNIVERSAL PICTURES – MAURICE TOURNEUR – EDMUND GOULDING – IRVING THALBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEERY, Wallace (2)
Mostra Tutti

Dinner at Eight

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dinner at Eight Paola Cristalli (USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] che credevamo, o altri credevano ("Pensavi di essere un grande attore, ed eri solo un grande profilo"). Così sopravvive Marie Dressler, primadonna che faceva girare la testa ai ragazzi ed è ora una matrona dai piedi gonfi, capace di affrontare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

KEYSTONE FILM COMPANY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keystone Film Company Leonardo Gandini Casa di produzione tra le più importanti nel panorama cinematografico statunitense degli anni Dieci. Venne fondata a New York nel 1912 da Adam Kessel Jr e Charles [...] , come Tillie's punctured romance (1914; Il fortunoso romanzo di Tillie), primo lungometraggio comico statunitense, interpretato da Marie Dressler, Charlie Chaplin e Mabel Normand e diretto da Sennett. Nel luglio del 1915 il marchio della K. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – PARAMOUNT PICTURES – CHARLIE CHAPLIN – MARIE DRESSLER

MARION, Frances

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marion, Frances Giuliana Muscio Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] il regista morì poi nel 1934 suicida) la M. sceneggiò un altro successo di quell'anno, Min and Bill (Castigo), con Marie Dressler. Nel 1933, dopo The champ, basato su un suo soggetto originale, scrisse con Herman J. Mankiewicz Dinner at eight (Pranzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GEORGE FITZMAURICE – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – EDMUND GOULDING

NORMAND, Mabel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Normand, Mabel (propr. Mabel Ethelreid) Eva Cerquetelli Attrice e regista cinematografica statunitense, nata il 9 novembre 1892 a Staten Island (New York), da madre irlandese e padre canadese, e morta [...] pudicamente scuotendo la testa e pizzicandogli il naso; formano invece un pericoloso duo contro la grassa e prepotente Tillie (Marie Dressler) in Tillie's punctured romance (Il fortunoso romanzo di Tillie o Il romanzo di Tillie) di Sennett, una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – SAMUEL GOLDWYN – MACK SENNETT – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMAND, Mabel (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali