Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] dell’intervento dello Stato in economia. Tra i protagonisti, l’intendente di commercio Jean-Claude-Marie-Vincent deGournay, fautore invece della liberalizzazione dell’industria e del commercio, via maestra per realizzare il principio fondante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] Anche le posizioni di politica economica appaiono influenzate dalla morale: la parola d’ordine liberista di Jean-Claude-Marie-Vincent deGournay è fatta propria «ne’ limiti dell’onesto» (Elementi dell’arte statistica. Parte seconda, 1809, p. 214); ma ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] nesso e il contatto tra la pluralità delle parti (v. De Masi, 1985). La società è in continuo aggiornamento culturale, e ' si deve al fisiocratico e liberale francese Jean Claude Marie Vincent deGournay (1712-1759), ma l'oggetto designato è di gran ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] gli economisti filobritannici della 'scuola commerciale' di Vincent deGournay a trovare nella concezione dello Stato elaborata da Hume esponenti di questa scuola, George-Marie Butel-Dumont, allievo di Veron de Forbonnais, non si limitò a insistere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] il commercio avesse una nobiltà intrinseca (e in tal senso era un anticipatore delle opere di Jean-Claude-Marie-Vincent deGournay, di Georges-Marie Butel-Dumont e dell’abate Gabriel François Coyer); inoltre insisteva sul fatto che la vita di affari ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1565 circa - ivi 1645). Entusiasmatasi alla lettura degli Essais di Montaigne, divenne sua fedelissima ammiratrice e sua "fille d'alliance". Curò quindi l'edizione postuma degli [...] edizioni successive, dopo avere rievocato il maestro nel Promenoir de M. de Montaigne (1594). Minore importanza hanno le sue opere di retorica e di morale, raccolte quasi tutte in L'Ombre de la Demoiselle de G. (1626) e in Les advis ou les présens ...
Leggi Tutto