• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [67]
Chimica fisica [10]
Fisica [16]
Biografie [20]
Chimica [16]
Storia della fisica [9]
Storia [6]
Storia della chimica [6]
Religioni [5]
Medicina [5]
Diritto [4]

L'anno di Marie Curie

Il Libro dell'Anno 2011

Andrea Turchi L’anno di Marie Curie Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] per la chimica del 1911 Per le sue ricerche sul radio, che avevano aperto la strada allo studio degli elementi radioattivi, Marie Curie ottenne il secondo Nobel, questa volta per la chimica, nel 1911. E fu un premio non meno sofferto, per via della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EUGÈNE-ANATOLE DEMARÇAY – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ANDRÉ-LOUIS DEBIERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'anno di Marie Curie (1)
Mostra Tutti

Curie, Marie e Pierre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Curie, Marie e Pierre Francesca Turco La celebre coppia che scoprì la radioattività Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] vite e due scoperte straordinarie Le biografie. Quando nacque, in Polonia nel 1867, Marie Curie si chiamava Maria Sklodowska. Sua madre morì quando lei era ancora piccola e Maria fu educata dal padre, che era un insegnante di fisica. In quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie, Marie e Pierre (3)
Mostra Tutti

JOLIOT, Frédéric

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JOLIOT, Frédéric Nato a Parigi il 19 marzo 1900, ottenne il diploma di ingegnere nel 1923, nell'École de physique et chimie di Parigi. Iniziò i primi studî sotto la guida di Paul Langevin; passò quindi, [...] ), dove iniziò le sue brillanti ricerche di radioattività e fisica nucleare. Sposò nel 1926 Irène Curie, figlia di Pierre e Marie Curie. Ottenne il diploma di docteur ès sciences nel 1930, con un lavoro sull'elettrochimica dei radioelementi. Dal 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – FISICA NUCLEARE – ELETTROCHIMICA – PAUL LANGEVIN – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOLIOT, Frédéric (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di decadimento, la maggior parte dei quali non sembrava trovare posto nella tavola degli elementi. Attorno al 1913, quando Marie Curie pronunciava le parole sopra riportate, il concetto di isotopia aveva da poco preso forma nella mente di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] in seguito a un unico evento? Questi misteri suscitarono interesse e curiosità, così come gli scienziati che se ne occuparono: Marie Curie (1867-1934), che mostrò una determinazione, un intuito e una chiarezza allora inaspettate per una donna, e suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] disponibili soltanto per la serie dell'uranio: si conoscevano i pesi atomici di uranio e radio (di quest'ultimo Marie Curie aveva estratto quantità sufficienti a determinarne il valore 226 nel 1907). Non era possibile determinare i pesi atomici nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] il chimico britannico Arthur Smithells (1860-1939) chiamava le prime ricerche sulla radioattività, o, per usare la definizione di Marie Curie (1867-1934), della "chimie de l'invisible", necessitava di particolari mezzi. Ciò non avvenne senza che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] da particelle. Rutherford riuscì a dimostrare la loro natura con un pezzo di radio circa 19.000 più attivo dell'uranio ricevuto da Marie Curie. Egli mise il radio alla base di una serie di sottili cilindri di metallo tra loro paralleli, con l'asse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

polonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polonio polònio [Lat. scient. Polonium, dal nome della Polonia, patria di M. Curie] [CHF] Elemento chimico, radioattivo, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico [...] naturali con numero di massa 208 (2.9 anni) e 209 (103 anni), presenti in minerali di uranio, dove Pierre e Marie Curie li scoprirono nel 1898. Dal punto di vista strettamente chimico, si tratta di un metallo che si presenta in due forme allotropiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – STRUTTURA CRISTALLINA – FORME ALLOTROPICHE – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polonio (2)
Mostra Tutti

JOLIOT-CURIE, Irène

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JOLIOT-CURIE, Irène Nata a Parigi il 12 settembre 1897, da Pierre e Marie Skłodowska Curie, seguị gli studî di fisica e matematica alla facoltà di scienze di Parigi. Dal 1920 frequentò l'Institut du [...] di docteur ès sciences. Nel 1935 ottenne, insieme con il marito, il premio Nobel 1935 per la chimica: questo premio coronò di Parigi. Per quel che concerne i principali lavori che essa eseguì in collaborazione col marito, v. sopra: joliot, frédéric. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA NUCLEARE – RADIOATTIVITÀ – MATEMATICA – LÉON BLUM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOLIOT-CURIE, Irène (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
cùrio
curio cùrio s. m. [lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) in onore degli scienziati Pierre Curie (1859-1906) e Maria Curie (1867-1934)]. – Elemento chimico transuranico, di numero atomico 96, simbolo Cm, fortemente radioattivo;...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali