Curie, nata Sklodowska, MarieCurie 〈kürì〉, nata Sklodowska, Marie [STF] (Varsavia 1867 - Sancellemoz 1934) Sposò nel 1897 Pierre C.; al loro comune lavoro, furono dovuti, sino alla tragica e prematura [...] morte di Pierre (1906), i grandi risultati presto ottenuti nel campo della radioattività naturale (la scoperta del radio, principalmente), che fruttò loro, insieme a H. Becquerel, il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Curie, Marie e Pierre
Francesca Turco
La celebre coppia che scoprì la radioattività
Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] vite e due scoperte straordinarie
Le biografie. Quando nacque, in Polonia nel 1867, MarieCurie si chiamava Maria Sklodowska. Sua madre morì quando lei era ancora piccola e Maria fu educata dal padre, che era un insegnante di fisica. In quegli anni ...
Leggi Tutto
JOLIOT, Frédéric
Nato a Parigi il 19 marzo 1900, ottenne il diploma di ingegnere nel 1923, nell'École de physique et chimie di Parigi. Iniziò i primi studî sotto la guida di Paul Langevin; passò quindi, [...] ), dove iniziò le sue brillanti ricerche di radioattività e fisica nucleare. Sposò nel 1926 Irène Curie, figlia di Pierre e MarieCurie. Ottenne il diploma di docteur ès sciences nel 1930, con un lavoro sull'elettrochimica dei radioelementi.
Dal 1930 ...
Leggi Tutto
(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] 228 (o mesotorio 1) e r. 226, il più stabile, e vari isotopi preparati artificialmente.
La scoperta del r. (1898), che si deve a Pierre e MarieCurie, fece seguito alle ricerche di H. Becquerel sui sali di uranio presenti nella pechblenda. I coniugi ...
Leggi Tutto
Biochimica francese (n. Juvisy-sur-Orge 1968). Ha studiato presso l’Università Pierre e MarieCurie e l’Istituto Pasteur e attualmente lavora in Germania, a Berlino, dove dirige l’Istituto Max Planck Unit [...] per le Scienze dei patogeni. Cofondatrice delle società biotecnologiche "CRISPR Therapeutics" ed "ERS Genomics", è membro dell'Accademia delle scienze e dell'Accademia delle tecnologie. Partendo dallo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di decadimento, la maggior parte dei quali non sembrava trovare posto nella tavola degli elementi. Attorno al 1913, quando MarieCurie pronunciava le parole sopra riportate, il concetto di isotopia aveva da poco preso forma nella mente di numerosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] in seguito a un unico evento?
Questi misteri suscitarono interesse e curiosità, così come gli scienziati che se ne occuparono: MarieCurie (1867-1934), che mostrò una determinazione, un intuito e una chiarezza allora inaspettate per una donna, e suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] disponibili soltanto per la serie dell'uranio: si conoscevano i pesi atomici di uranio e radio (di quest'ultimo MarieCurie aveva estratto quantità sufficienti a determinarne il valore 226 nel 1907). Non era possibile determinare i pesi atomici nella ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] tecnologici, per controllare la produzione, ecc.
Cenno storico. - La radiochimica è nata coi fondamentali lavori di Pierre e MarieCurie, i quali hannti isolato i primi elementi radioattivi, il polonio e il radio. dai minerali dell'uranio associando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] il chimico britannico Arthur Smithells (1860-1939) chiamava le prime ricerche sulla radioattività, o, per usare la definizione di MarieCurie (1867-1934), della "chimie de l'invisible", necessitava di particolari mezzi. Ciò non avvenne senza che vi ...
Leggi Tutto
curio
cùrio s. m. [lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) in onore degli scienziati Pierre Curie (1859-1906) e Maria Curie (1867-1934)]. – Elemento chimico transuranico, di numero atomico 96, simbolo Cm, fortemente radioattivo;...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...