• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [14]
Geografia [4]
Sport [7]
Storia [4]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Economia [2]
Teatro [1]

Parson, Anja

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pärson, Anja Svezia • Tärnaby, 25 aprile 1981 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante Vincitrice di 4 titoli mondiali e di una Coppa del mondo, Anja Pärson è cresciuta [...] si è laureata campionessa del mondo assoluta, si segnalano i primi posti in slalom di Sölden, Hestra e Maribor e i primi posti in gigante di Are e Maribor. Il tempo che Anja Pärson ha dedicato agli allenamenti nel corso dell'ultimo anno, insieme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEMAR STENMARK – JANICA KOSTELIĆ – SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – SESTRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parson, Anja (1)
Mostra Tutti

DRAVA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume delle Alpi Orientali, che nasce in Italia, presso il Passo di Dobbiaco (m. 1209); nel suo corso, lungo 750 km., passa attraverso l'Austria, la Iugoslavia, indi segna per un lungo tratto il confine [...] , proveniente dalle Alpi di Stubai, s'incassa entro la gola dei Pohorj e Planina (Bacher Gebirge) per sboccare poi a Maribor (Marburg) nella conca di Ptuj (Pettau, m. 221). La Drava entra presso Varazdin (m. 173) nella pianura pannonica che segue ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PANNONICA – KLAGENFURT – STOCCARDA – DOBBIACO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAVA (1)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125) Mario ORTOLANI Angelo TAMBORRA * Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 64.800 operai; nell'altro, 58.800. In una posizione di secondo piano stanno i due complessi sloveni di Lubiana e Maribor, ai quali attendono altri 80.000 lavoratori. È dovunque in testa l'industria meccanica, nelle sue varie specializzazioni. La rete ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Proll, Annemarie

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pröll, Annemarie Austria • Kleinarl, 27 marzo 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante Annemarie Pröll è la più titolata sciatrice della storia. Impressionante il suo palmarès, [...] mondo, ha cominciato a brillare anche come gigantista e, dopo una serie di buoni piazzamenti culminati in una vittoria a Maribor, è giunta terza nella classifica di specialità. Ma sono solo i primi passi di una carriera straordinaria durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNI WENZEL – GRINDELWALD – INNSBRUCK – AUSTRIA – MARIBOR

GOLISCIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISCIANI, Enrico Franco Bruni Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] Bibl.: U. Rolandi, Musica e musicisti a Malta. Saggio di ricerche e di appunti storici, Livorno 1932, pp. 58, 76, 85, 108; M. Spendal, Maribor - prizorisce dogajanja v pogresani operi La sorella di Mark italijanskega skladatelja Giacoma Setacciolija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BORGOGNA – CRISTOFORO COLOMBO – CAVALIERI DI MALTA – BIANCA DI NAVARRA – GIUSEPPE VELLA

Maier, Ulrike

Enciclopedia dello Sport (2005)

Maier, Ulrike Austria • Rauris, 22 ottobre 1967 - Garmisch-Partenkirchen, 29 gennaio 1994 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata La carriera e la vita di [...] gigante (Park City). L'ultimo inverno della sua carriera e della sua vita si era aperto all'insegna del successo: Ulrike, in grande forma, aveva vinto il gigante di Santa Caterina Valfurva il 27 novembre e il gigante di Maribor il 21 gennaio.  * ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CATERINA VALFURVA – SUPERGIGANTE – AUSTRIA – MARIBOR

SETACCIOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETACCIOLI, Giacomo Marco Targa SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista. Contribuì al [...] a cura di M. D’Alessandro, Tarquinia 1995); V. Terenzio, La musica italiana nell’Ottocento, Milano 1976, pp. 452, 568 s.; M. Špendal, Maribor – prizorisce dogajanja v pogresani operi “La sorella di Mark” italijanskega skladatelja Giacoma Setacciolija ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – OLIVIERO DE FABRITIIS – COMPOSIZIONE MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETACCIOLI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

PUSTERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] a E. con un'altra grande via del traffico alpino verso l'Austria (Klagenfurt), la Germania (Monaco) e la Iugoslavia (Maribor). A essa s'innesta a Dobbiaco una ferrovia elettrica a scartamento ridotto che adduce al Cadore (Calalzo) attraverso la conca ... Leggi Tutto

MARIN, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIN, Biagio Edda Serra – Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli. Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] ’amico E. Pocar. Nel 1914, dopo l’attentato di Sarajevo e la conseguente mobilitazione, il M. dovette frequentare, a Marburg (Maribor), in Slovenia, il corso allievi ufficiali dell’esercito asburgico, ma riuscì a rientrare a Grado e di qui disertò in ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – BRONCOPOLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIN, Biagio (2)
Mostra Tutti

Slovenia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] bancario da 4,7 miliardi di euro che ha coinvolto i tre principali istituti di credito (Nova Ljubljanska, Nova Kreditna Maribor e Abanka Vipa) ha permesso il risanamento del sistema bancario senza dover ricorrere all’aiuto dei partner europei. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – BANCA CENTRALE EUROPEA – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali