• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [14]
Geografia [4]
Sport [7]
Storia [4]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Economia [2]
Teatro [1]

Maribor

Enciclopedia on line

Maribor (it. Marburgo) Città della Slovenia (96.408 ab. nel 2008), posta a 274 m s.l.m. allo sbocco del Drava in un’ampia conca alluvionale; nodo stradale verso Stiria, Croazia e Ungheria. Industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, chimiche, ottiche, tessili e alimentari. La località, in origine abitata da popolazioni slovene, divenne dopo il 10° sec. con il nome di Markburg il centro più cospicuo della colonizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATTIA CORVINO – SLOVENIA – UNGHERIA – MARBURGO – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maribor (2)
Mostra Tutti

Slomšek, Anton

Enciclopedia on line

Scrittore sloveno (Slom, Stiria, 1800 - Maribor 1862), sacerdote e vescovo. Diede un notevole contributo alla diffusione della cultura slovena fra il popolo, con una serie di scritti didattici ed edificanti. [...] Della sua produzione letteraria vanno ricordati il volumetto di poesie Pesme po Koroshkim ino Shtajarskim snane ("Canti conosciuti in Carinzia e in Stiria", 1833), che comprende anche versi di altri autori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIBOR – STIRIA

Steinwenter, Arthur

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Marburg, od. Maribor, 1888 - Graz 1959), prof. di diritto romano nell'univ. di Graz (dal 1918). Gli si deve una vasta produzione scientifica nei più varî campi del diritto romano, [...] dagli studî sul processo contumaciale a quelli sul processo greco e sulle origini del processo canonico; dedicò anche larga attività ai documenti copti dell'Egitto bizantino e arabo. Opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – MARIBOR – MARBURG – EGITTO – ARABO

Jančar, Drago

Enciclopedia on line

Jančar, Drago Scrittore, drammaturgo e saggista sloveno (n. Maribor 1948). Autore poliedrico e versatile, la sua produzione letteraria, inizialmente costituita da racconti e romanzi, si è ampliata notevolmente, affiancando [...] psicologiche che con esso sono crollate. Vita Le sue prime esperienze giornalistiche e letterarie risalgono al periodo degli studi a Maribor, terminati nel 1970. Dopo un'esperienza di lavoro al quotidiano Večer, nel 1974 fu arrestato con l'accusa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – LINGUA ITALIANA – AURORA BOREALE – DOGMATISMO – ARNSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jančar, Drago (1)
Mostra Tutti

Türk, Danilo

Enciclopedia on line

Türk, Danilo Türk, Danilo. – Uomo politico sloveno (n. Maribor 1952). Dopo gli studi in legge all’univ. di Lubiana intraprese la carriera accademica presso lo stesso ateneo. Dal 1992 al 2000 è stato ambasciatore presso [...] le Nazioni Unite e in seguito assistente del segretario generale K. Annan per gli Affari politici (2000-05). Rientrato in Slovenia, nel 2007 è stato eletto, al secondo turno, presidente della Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – SLOVENIA – LUBIANA – MARIBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Türk, Danilo (1)
Mostra Tutti

MELL, Max

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MELL, Max Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Marburg (Maribor) sulla Drava il 10 novembre 1882; vive a Vienna. Lirico delicato (Das bekränzte Jahr, 1911; Gedichte, 1920,1928), narratore suggestivo [...] e personale (in versi: Die Osterfeier, 1921; e in prosa: Barbara Nederers Viehstand, 1914; Morgenwege, 1924; Mein Bruder und ich, 1932; Das Donauweibchen, 1937) si creò particolarmente nella storia del ... Leggi Tutto

KREFT, Bratko

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KREFT, Bratko Bruno MERIGGI Drammaturgo e critico sloveno, nato a Maribor l'11 febbraio 1905. Formatosi a Vienna ed a Lubiana, ha soggiornato a lungo in Austria, Germania, Francia e Cecoslovacchia. [...] Dopo la guerra si è occupato principalmente di lavori di regia a Lubiana. Nella sua vasta opera figurano numerosi saggi, quali Shakespeare in Puškin ("Shakespeare e Puškin", 1952), O Dostojevskom ("Intorno ... Leggi Tutto

Drnovšek, Janez

Enciclopedia on line

Drnovšek, Janez Uomo politico sloveno (Celje 1950 - Zaplana 2008). Laureatosi in economia all’univ. di Lubiana, conseguì poi il dottorato a Maribor. Fu capo della presidenza collettiva iugoslava (1989-90) e presiedette [...] nel 1989 il summit dei Paesi non allineati. Nel corso delle trattative negoziali per il distacco della Slovenia dalla Iugoslavia, D. fu il principale intermediario tra la leadership indipendentista slovena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI NON ALLINEATI – IUGOSLAVIA – SLOVENIA – LUBIANA – MARIBOR

MEŠKO, Franc Ksaver

Enciclopedia Italiana (1934)

MEŠKO, Franc Ksaver Poeta sloveno, nato il 28 ottobre 1874 presso Sv. Tomaž nella Stiria meridionale. Studiò teologia a Marburgo (Maribor) e Klagenfurt. Fu parroco in diverse località slovene e ora a [...] Sele presso Slovingradec. I primi racconti del M.: Hrast (Quercia; novella, 1896); Kam plovemo (Dove navighiamo; romanzo, 1897), ecc., si muovono entro schemi realistici, ma palesano una forte tendenza ... Leggi Tutto

MORPURGO, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Elio Silvia Bon MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto. La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] di origine Marburg, oggi Maribor in Slovenia) è un importante ceppo di ebrei ashkenaziti che si trasferì, nel corso del XV secolo, a Vienna. La loro presenza è attestata a Trieste da un diploma di privilegio concesso da Massimiliano I d’Asburgo nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – OPERA NAZIONALE BALILLA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali