• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [121]
Arti visive [59]
Religioni [51]
Storia [34]
Diritto [19]
Letteratura [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [10]
Archeologia [9]
Storia delle religioni [8]

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Fu adottata all'Opera imperiale di Berlino per merito di Mariano Fortuny, donde prese il nome di cupola Fortuny. A in un telaio e difesi da una rete metallica. I colori sono il rosso, giallo, blu e bianco, qualche volta il verde. Il numero delle ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEOLOGIA Jean Galot Valdo Vinay . Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] , come non ha esitato a fare di una donna - Maria Maddalena - la prima testimone della sua risurrezione, quando il ), 1972; Dizionario enciclopedico di teologia morale, a cura di L. Rossi e A. Valsecchi, Roma 1973 (19753). Teologia dei valori sociali. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – TEOLOGIA DELLA SPERANZA – INCARNAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] conigli, e pavoni, conditi spesso e volentierì con savori (salse) rosse e verdi: il tutto con grande abbondanza di erbe odorifere, spezie i bocconcini e i polli à la Reine, creazione di Maria Leszćzynska; la salsa nota sotto il nome di Béchamel, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] , e dagli Atti autentici dei martiri Giacomo e Mariano uccisi con altri cristiani, e dei martiri Lucio . et Belles-Lettres, 1866, pp. 358-77 (vedi Mélanges J. B. De Rossi, Parigi 1892, pp. 29-40). C. Callewaert, in Revue d'histoire ecclésiastique, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] bronzi e di lamine d'argento lavorate da Castello S. Mariano presso Perugia (Museo di Perugia, British Museum, Gliptoteca e ritagliati risaltano su di uno strato vitreo di colore rosso scuro, sicché si ha l'apparenza di tanti scompartimenti riempiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] den Kunstdenkmälern der Katakomben, Dogmen- und Kunstgeschichtlich bearbeiteit, Friburgo in B. 1887; G. B. de Rossi, Immagini scelte della B. Vergine Maria tratte dalle catacombe romane, Roma 1863; F. A. von Lehner, Die Marienverehrung in den ersten ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

SBALZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBALZO (fr. repoussé) Doro LEVI Filippo ROSSI È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] svariate lamine figurate, applicazioni a mobili e a oggetti diversi, spalliere e laterali di cocchi, come quelli celebri di S. Mariano e di Monteleone di Spoleto (VI, tav. CCXXXII), oltre che con le consuete armi, oreficerie e altri oggetti, in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBALZO (1)
Mostra Tutti

MIRABILIA ROMAE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABILIA ROMAE Carlo CECCHELLI . Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] , John Capgrave. E possiamo arrivare sino all'Itinerario di fra Mariano da Firenze (prima metà del secolo XVI), opera di un Cronaca di Paolino, vescovo di Pozzuoli, v. G. B. De Rossi, Piante iconografiche e prospettiche di Roma, Roma 1879, I, pp. ... Leggi Tutto

GRANATIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATIERE Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN . In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] brigata dei granatieri di Sardegna, Torino 1902; N. Giacchi, I granatieri di Sardegna nella impresa libica, Tivoli 1915; A. Rossi, Brevi cenni della storia dei granatieri di Sardegna, Roma 1919; 1° Reggimento granatieri, Libro d'oro del 1° reggimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATIERE (1)
Mostra Tutti

GIURECONSULTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURECONSULTO (lat. iuris- o iure-consultus) Mariano D'Amelio Si suole designare con questo nome colui che, possedendo vasta e profonda conoscenza dei principî generali del diritto e compiuta notizia [...] dei giuristi romani, trad. di G. Pacchioni, Firenze 1887; C. Ferrini, Les scuole di dir. in Roma antica, Modena 1891; P. Rossi, L'istr. pubbl. nell'antica Roma, Siena 1892; G. Baviera, Le due scuole dei giureconsulti romani, Firenze 1898; H. Fitting ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali