RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] la parallela attenzione all’azione diplomatica della S. Sede.
Dalle scelte di Leone XIII e del suo segretario di Stato cardinale MarianoRampolladelTindaro, caratterizzate dall’apertura a un nuovo rapporto fra il Vaticano e le nazioni democratiche ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] in Europa (titolo che prima di lui avevano avuto prestigiosi ecclesiastici come Raffaele Monaco La Valletta nel 1874, MarianoRampolladelTindaro nel 1882 e Giuseppe Francica Nava di Bondifé nel 1889), il 30 agosto nella chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] molto il suo lavoro, gli affidò l’incarico di eseguire il monumento del cardinale MarianoRampolladelTindaro (1917-29; Roma, chiesa di S. Cecilia in Trastevere, cappella Rampolla; Ceccopieri Maruffi, 1996, pp. 142-149).
Nel 1918, in occasione ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] . 17) che non sarebbe rimasta limitata a questo caso.
Nel 1898 lasciò Roma per Monaco di Baviera: accogliendo una segnalazione del cardinale segretario di Stato MarianoRampolladelTindaro, siciliano e suo estimatore, Leone XIII lo inviò a far parte ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] . Il 22 giuno 1899 venne eletto patriarca latino di Antiochia, con consacrazione il 16 luglio per opera del card. MarianoRampolladelTindaro; il 18 aprile 1901 fu trasferito al patriarcato latino di Costantinopoli. La nomina a cardinale, sostenuta ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] , delle legazioni e dei consolati, 15 aprile 1868, pp. 32, 53; G. R. Sinopoli Di Giunta, Il card. MarianoRampolladelTindaro, Roma 1923, p. 207; F. Crispi, Politica interna - Diario e documenti raccolti e ordinati da T. Palamenghi-Crispi, Milano ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] di ragioniere; intanto, sotto la guida del prof. F. RampolladelTindaro, preparava l'esame per la maturità classica Bossuet del Discorso sulla storia universale. In casa Rampolla conobbe poi il fratello del suo professore, il sacerdote don Mariano, ...
Leggi Tutto