BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] inediti della Storia di Zara, omessi nella stampa del I volume); M.Perlini, V. B., storico,letterato,patriota, in Difesa adriatica, II (1948), n. 28; A. Just Verdus, V. B., una grande figura e V. B.e la storia di Zara,ibid., IV (1950), nn. 35 e 36. ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] di segreteria dell'amministrazione civile dell'Impero. Dal sec. IV in poi, anche la maggior parte delle Chiese più ., nonostante fossero di origine ed educazione romana (in particolare Mariano, succeduto a Giovanni e consacrato nel 595, era stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] rispettive formule sintetiche dei papi Ormisda e G. II, in De cultu mariano saec. VI-IX, III, Roma 1972, pp. 17-32; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, IV, a cura di L. Bréhier, Torino 1977, p. 570; Storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] dalla città, e fu sepolto nella chiesa di S. Maria dell'Umiltà. La sua lapide venne successivamente asportata dalla A. D. chirurgo in Feltre, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, IV(1933), pp. 184 ss., N. Bennati, G. A. D., in Avvenire ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] Tucumán, un'opera di devozione mariana, Día virgíneo o sábado mariano. Obra parthénica( de la Reina de los cielos, oggi rara Argentina, Paraguay, Uruguay, Perú, Bolivia y Brasil), Madrid 1923-48, IV, 1683-1704, pp. 384 (lettera 2768 dell'11 sett. 1697 ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] principessa e s. Antonio, e di un’altra con la Vergine Maria, S. Michele e quattro angeli, entrambe perdute (Minieri Riccio, , La pittura in Campania prima di Colantonio, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 495-511; F. Navarro, La pittura ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] edizione: è del 1491 la Repetitio paragraphi quod si super positi di Mariano Socini (Hain, n. 14864; IGI, n. 9077), uscita a . 84, 86, 212; L. Hain, Repertorium bibliographicum. …, I-IV, sub voce; Catalogue of books printed in the XVth century, now in ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] titolo di una quarta (Licinia). La prima, composta su invito di Mariano da Genazzano e dedicata ad Ercole I d'Este, è incentrata Firenze 1973, pp. 549 ss.; III, ibid. 1977, t. I, pp. 143, 441; IV, ibid. 1985, t. II, pp. 696 ss., t. III, p. 1522; R. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] s., 331; VII, pp. 14, 336, 344; VIII, pp. 2 s.; C.IV.6: U. Benvoglienti, Notizie de' lettori…, pp. 536 s., 546, 550-569; guerra di popolo…, Pisa 1973, p. 47; V. Colli, La laurea di Mariano Sozzini il giovane, in Studi senesi, XCII (1980), pp. 475 s. ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] l’incendio del 1904 (pochi frammenti sono segnati K.IV.4; ne fu fatta una copia parziale da Costanzo , Durham (NC) 1974, pp. 148 s.; R. Grégoire, Un lamento mariano e altri testi inediti di Paracleto Malvezzi (†1487), in Marianum, XXIX (1977), ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...