DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Nel 1278 il D. fu scelto da Orietta, vedova di Mariano Doria, e dai figli di costei, ancora minorenni, per assisterli P. Gioffredo, Storia delle Alpi marittime, in Monumenta Historiae patriae, IV, Augustae Taurinorum 1839, coll. 622, 626, 672; V. ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] danaro o a conquistarle con le armi. Ma Pietro IV non intendeva assolutamente permettere una crescita della già grande conosciuta la mossa del governatore, accorsero in forze. Il giudice Mariano d'Arborea, vista la piega che prendeva la lotta, inviò ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Porta Latina, e, per la prima volta, alle manifestazioni del culto mariano (La chiesa dei SS. Quattro Coronati..., in Arte cristiana, II ipogeo degli Aureli a Roma (L'ipogeo eretico degli Aurelii, in Roma, IV, pp. 73-85, 166-177, 289-297, 385-396, 433 ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] di M.J. Gay, Paris 1898, n. 1; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899, nn. 521, 949 1927, 1985, pp. 87, 89, 110, 119, 137, 171, 212, 276; Mariano da Alatri, Inquisitori veneti del Duecento, in Id., Eretici e inquisitori, I, Roma ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] de Verona: um incunábulo inédito, in Varia Historia, XXXI (2015), pp. 127-160; Mariano da Firenze, Compendium Chronicarum Fratrum Minorum, in Archivum Franciscanum Historicum, IV (1911), p. 325; L. Wadding, Annales Minorum, XIV-XV, Ad Claras Aquas ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 85 s.).
.; C. Dionisotti, Umanisti dimenticati?, in Italia medievale e umanistica, IV (1961), pp. 309 s.; C. Piana, Ricerche su le ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] eseguita in Firenze dal Giunti nel 1514 a cura di Mariano Tucci e dedicata al cardinale Giulio de' Medici" non s.l. 1589, c. 58rv; Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli scritta da Pietro Nores corredata di documenti, ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] 1634 a Deifebo Rulli, e Lucrezia, - moglie del cancelliere Mariano Raspanti, che morì il 27 dic. 1671 (Romagnoli, 1835, 1976, pp. 10-28; G. K. Nagler, Neues Allgem. Künstlerlexikon..., IV, München 1837, p. 437; R. Weigel, Kunstlager-catalog, III, 20 ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] non una raccolta di documenti per lo storico futuro. R. Mariano, discepolo di A. Vera, pur tra molti elogi all' L. A.(1828-1892), in Annuario d. Ist. tecnico "Amabile", Avellino, IV (1929-1932), pp. 5-8; B. Croce, Storia della storiografia italiana ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] 1453 e si nascondeva in una vigna della chiesa di S. Maria del Popolo, il G. gli andò incontro con un cavallo e di S. Settis, Roma 1984, p. 106; Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, … 1984, a cura di M. Miglio e altri ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...