• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
409 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [409]
Religioni [178]
Arti visive [143]
Storia [124]
Diritto [65]
Letteratura [45]
Diritto civile [44]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [25]
Architettura e urbanistica [23]

MANCINO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO (Almanchino), Giuliano Paolo Russo Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] Palermo (ibid., II, pp. 4-7, doc. IV). La sua produzione si svolge all'interno del repertorio formale (1932), Palermo 2003, pp. 49 s.; G.B. Comandè, La chiesa di S. Maria degli Angeli detta della Gancia in Palermo, Palermo 1942, p. 42; F.L. Belgiorno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI TERMINI IMERESE – QUATTRO SANTI CORONATI – GABRIELE DI BATTISTA – MATTEO CARNILIVARI – FRANCESCO LAURANA

MAGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Girolamo Lorenzo Carpané Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo. Compì [...] curò l'edizione dei Consiliorum, seu potius Responsorum di Mariano e Bartolomeo Soccini (Venezia, D. e G.B. ; G. Tarcagnota, Delle istorie del mondo. Con l'aggiunta di M. Roseo, IV, Venetia 1585, p. 386; D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Bernardino Renato Sansa Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] 1553. Fu tumulato nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Le fonti riportano di un suo ingente lascito, di e ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III-IV, Bologna 1992-93, ad indices; G.P. Maffei, De vita et moribus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE – GIROLAMO SERIPANDO

MAFFEI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Gherardo (Gerardo) Alessandro Pontecorvi Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] . Il 1 apr. 1445, infatti, la familia di Eugenio IV veniva tassata per finanziare il completamento della via di Borgo da Castel (1914), p. 275; XXIV (1917), p. 211; L. Pescetti, Mario Maffei (1463-1537), in Rassegna volterrana, VI (1932), p. 69; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Penna Mario Sensi Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] 197-201; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci…, in Analecta Franciscana, IV, Ad Claras Aquas 1906, pp. 286-288; I Fioretti di s. Francesco, a cura di Mariano d'Alatri, Torino 1961, pp. 180-185; Fonti francescane, II, Assisi 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Francesco Dario Canzian Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] risolse prima del 1445, quando intervenne a mediare lo stesso Eugenio IV, che comunque pare abbia sancito l'obbligo del M. nei confronti Siena, ai quali si affiancò la confraternita laicale di S. Maria dei Colombini, di cui il M. nel 1435 approvò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI COLOMBINI – GABRIELE CONDULMER – LORENZO GIUSTINIAN

FERUGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Antonio Mariano Nardello Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] -1922), Vicenza 1991, passim; M. Nardello, La società vicentina dall'annessione del Veneto alla prima guerra mondiale, in Storia di Vicenza, IV, 1, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri -G. De Rosa, Vicenza 1991, pp. 50-61; A. Lazzaretto Zanolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA SCOLASTICA – PROVINCIA DI UDINE

LORENZO di Bicci

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Bicci Grazia Maria Fachechi L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] quando dipinse la Storia di s. Zenobi nel coro di S. Maria del Fiore (Poggi, p. 233, doc. 1170). Questo affresco ein Rekonstruktionsversuch, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, IV (1933), pp. 103-118; G. Vigni, Pittura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO STARNINA – MARIOTTO DI NARDO – SPINELLO ARETINO – LORENZO MONACO – NICCOLÒ GERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Bicci (1)
Mostra Tutti

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Mariano Dell'Omo Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte. Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] quando i principi di Benevento Grimoaldo (III) e Grimoaldo (IV) - quest'ultimo almeno fino all'812 -, si , sembra risalire la donazione in favore di Montecassino del monastero di S. Maria di Banzi nel territorio di Acerenza (Hoffmann, 1967, p. 252 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGO, Giuseppe Johannes Streicher Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] di Roma (Tosca, 21 dic. 1938, con la Pacetti e Mariano Stabile). Il 28 genn. 1939 si ripresentò alla Scala in un 1991, p. 496; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 516; The New Grove Dict. of opera, III, p. 79; K.J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO IN SALICI – MARGHERITA CAROSIO – ROYAL OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – VICTOR DE SABATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 41
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali