ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] . Holzapfel, Manuale historiae Ordinis minorum, Freiburg i. Br. 1909, p. 637; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum fratrum minorem, in Arch. franc. histor., III (1910), p. 711; IV (1911), p. 131; Vita e leggenda del b. Tommaso da Firenze (testo ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] della Toscana. Tale proposta è stata contestata da Mariano D’Alatri (1987), il quale ha ricondotto Francesco 1973, p. 25; Franciscus de Perusio, in Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi, IV, Fontes D-E-F-Gez, Romae 1976, p. 549; P. Péano, ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] al Dal Verme con un cast stellare (Maria Farneti, Ines Maria Ferrari, Virginia Guerrini, Tito Schipa, Tina , 296, 637, 683, 686; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, p. 2921; H. Sachs, Toscanini, Milano 1998, p. 153; ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] degli insegnamenti della nuova storiografia maurina; Mariano Armellini; Benedetto Bacchini, anch'esso corrispondente Leccisotti, Il contributo di Montecassino all'opera muratoriana, in Benedictina, IV (1950), 3-4, pp. 207-240 (anche in Miscellanea ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] ; nel dicembre del 1473 ne stipulò il matrimonio con Mariano di Paolo Roscetti, discretus vir del rione Parione, e : analisi di un’area campione, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma… 1984, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] inediti della Storia di Zara, omessi nella stampa del I volume); M.Perlini, V. B., storico,letterato,patriota, in Difesa adriatica, II (1948), n. 28; A. Just Verdus, V. B., una grande figura e V. B.e la storia di Zara,ibid., IV (1950), nn. 35 e 36. ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] di segreteria dell'amministrazione civile dell'Impero. Dal sec. IV in poi, anche la maggior parte delle Chiese più ., nonostante fossero di origine ed educazione romana (in particolare Mariano, succeduto a Giovanni e consacrato nel 595, era stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] rispettive formule sintetiche dei papi Ormisda e G. II, in De cultu mariano saec. VI-IX, III, Roma 1972, pp. 17-32; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, IV, a cura di L. Bréhier, Torino 1977, p. 570; Storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] dalla città, e fu sepolto nella chiesa di S. Maria dell'Umiltà. La sua lapide venne successivamente asportata dalla A. D. chirurgo in Feltre, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, IV(1933), pp. 184 ss., N. Bennati, G. A. D., in Avvenire ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] , XLI (2001), docc. 13, 14; Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, a cura di M. Virdis, Cagliari 2002, scheda storia di Guglielmo di Cagliari e l’Arborea, in Archivio storico sardo, IV (1908), pp. 193-212; D. Scano, Serie cronologica dei giudici ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...