• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [409]
Religioni [178]
Arti visive [143]
Storia [124]
Diritto [65]
Letteratura [45]
Diritto civile [44]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [25]
Architettura e urbanistica [23]

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance) Mariano Borgatti Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] (A noi sono pervenute solo dall'epoca preistorica le punte dell'ultima specie: per la lancia preistorica e presso i primitivi, v. armi, IV, pp. 460-461, 467-468 e relative figure). Dopo le punte di pietra vennero quelle di metallo (bronzo e ferro) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO II, papa

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIOVANNI PAOLO II, papa Giovanni Caprile (App. IV, II, p. 82) Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] l'Anno Santo straordinario della Redenzione (1983-84), concluso con la consacrazione del mondo alla Madonna, e un Anno Mariano (1987); ha istituito la Giornata mondiale dei giovani per la domenica delle Palme; ha dotato la Commissione teologica ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – UNZIONE DEGLI INFERMI – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA – LIBERTÀ RELIGIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO II, papa (9)
Mostra Tutti

CONCEZIONE IMMACOLATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] della definizione dell'Immacolata, in Civ. Catt., IV (1905), pp. 52-63; Per la storia del domma dell'Immacolata ai tempi di Benedetto XIV, ibid., pp. 513-527, 655-74; Atti del Congresso mariano tenuto in Roma l'anno 1904, cinquantesimo anniversario ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO DI TRENTO – TOMMASO D'AQUINO

CHIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] di Farnesina; fece decorare da Raffaello la cappella di S. Maria della Pace, e ancora da Raffaello fece disegnare e da Chigi il Magnifico, in Archivio della R. Società romana di storia patria, II, IV, VI (1879-1881 e 1883), e, a parte, Roma 1878-83; ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – PANDOLFO PETRUCCI – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI (2)
Mostra Tutti

CASTEL SANT'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi. Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] il secondo piano dell'appartamento papale, riccamente decorato da varî artisti guidati da Pierino del Vaga e da Luzio Luzzi; Paolo IV (1555-59) recinse il castello con un ramparo continuo a cinque lati, ma fatto di fascine e di terra, convertito poi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – GIUBILEO DEL 1450 – SETTIMIO SEVERO – GIULIO ROMANO – PINTURICCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL SANT'ANGELO (1)
Mostra Tutti

SAN SEVERINO Marche

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] del sec. IX già dell'abbazia in Val di Fucina; S. Maria della Pieve (sec. XI-XII) nell'area di Septempeda; S. Eustachio G. Colucci, Dell'antica città di Settempeda, in Antichità picene, IV; G. C. Gentili, De Ecclesia septempedana libri III, Macerata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERINO Marche (1)
Mostra Tutti

FIONDA, Fromba, Frombola

Enciclopedia Italiana (1932)

Arma da tiro, di corda, crini, strisce di cuoio, minugia, giunco di Spagna (spartea), e di varie lunghezze secondo la varietà dell'uso, cioè da mano o da macchine nevrobalistiche, per scagliare proiettili [...] , e dall'altro a un piccolo pezzo di cuoio che li unisce e in cui si pone il proiettile da lanciare. V. anche armi (IV, p. 462). Bibl.: G. Fougères, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et rom., II, p. 1363; F. Lammert, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FROMBOLIERI – PATAGONIA – BALEARICI – ACARNANI

ARANJUEZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] Aranjuez un famoso motín contro il Godoy (v.), ministro di Carlo IV; e quest'ultimo, il 14 marzo, firmava in Aranjuez l' soffitti furono dipinti da Z. González Velȧzquez, Vicente López e Mariano Salvador Maella. I giardini, in ispecial modo quello de ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ISABELLA LA CATTOLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE III – CARLO DI BORBONE

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] , avrebbe fondato ai piedi del monte, in località detta a Mariano, il monastero di S. Stefano e sulle rovine della chiesa dopo il periodo di floridezza dei tempi di Alberico, Onorio IV ne commise nel 1285 l'amministrazione a Pietro Capocci, vescovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti

DE NITTIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 25 febbraio 1846 in Barletta, morto il 21 agosto 1884 a Saint-Germain-en-Laye. Studiò pittura con G.B. Calò, col Dattoli e, per pochi mesi, con Gabriele Smargiassi nell'Accademia di Napoli, [...] del Meissonnier e dal successo ottenuto da Mariano Fortuny col Matrimonio alla Vicaria, cominciò col J. de Goncourt, Notes et souvenirs du peintre Joseph De Nittis, in Journal, IV, Parigi 1881-92; A. Cecioni, Scritti e ricordi, Firenze 1905; V. ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GABRIELE SMARGIASSI – MARIANO FORTUNY – IMPRESSIONISMO – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NITTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 91
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali