QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] Notizie, XXV (2002), 97, pp. 85-92; Storia della Basilicata, IV, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa - A. , Roma-Bari 2002; Potenza capoluogo (1806-2006), I-II, Santa Maria Capua Vetere 2008; D. Sacco, Classi popolari e movimenti politici. Il ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] Volterra l’8 luglio 1281, lo studioso volterrano Mario Bocci la ricollega ai Buomparenti, possidenti terrieri nelle e i trattati spirituali di frate U. P. da Prato, in Archivio storico pratese, IV (1926), pp. 26-110; R. Zessos, Il beato U. P. e la ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] nella cappella di S. Martino nella chiesa del convento di S. Maria Novella, concessa dai domenicani al G. fin dal 1447 per farne , in Studi di bibliogr. e storia in onore di T. De Marinis, IV, Verona 1964, p. 207; L. Martines, The social world of the ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] da Mauro Tesi il Sepolcro del Redentore esposto nella chiesa di S. Maria del Baracano del 1765 e il Catafalco per le esequie dell'imperatore -F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 147; Catalogo Bolaffi dei pittori e incisori, Torino 1973, IV, p. 255. ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] al Consejo supremo de Italia recognoscendi. Actora doña Maria de Alagon, muger que es al presente de Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, IV, Napoli 1878, p. 69; Biblioteca storica e letteraria di Sicilia ...
Leggi Tutto
MAZZI, Ventura
Bernardetta Nicastro
MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi.
Entrato nella cerchia [...] Gronau, pp. 188 s. n. 45).
Per lo stesso Francesco Maria II fece copie di quadri di altri pittori: nel 1599 fu p. 356; E. Calzini, Documenti, in Rass. bibliografica dell’arte italiana, IV (1901), pp. 129-136; Id., La scuola baroccesca. V. Mazza, ibid ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] nella chiesa di S. Giovanni, ebbe i nomi di Natale Mariano Gaetano.
Fu il più abile e capace maestro e architetto della 'opera dello scultore palermitano I. Marabitti, in Archivi, serie 2, IV (1937), pp. 63-74, 127-143 passim (per Carmelo); ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] del Caballero Boturini por el licenciado D. Carlos Maria de Bustamante, Mexico 1822, e la Galeria 89; A. Aglio, Antiquities of Mexico..., I, London 1830, p. 23, passim;IV, ibid. 1831, p. 84, passim;C. E.Brasseur de Bourbourg, Bibliothèque Mexico- ...
Leggi Tutto
Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997
TALAMONE (v. vol. vii, p. 583)
G. Ciampoltrini
Indagini di superfìcie e il riesame dei materiali degli scavi ottocenteschi e dei primi decennî del nostro secolo hanno [...] 'Albegna, una delle basi, in Etruria, del partito mariano.
L'interesse prevalente dell'indagine sulla T. d'età la storia edilizia del tempio di Talamonaccio, in La coroplastica templare etrusca fra il IV e il II secolo a.C., Firenze 1992, pp. 57-68; Β ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] bollandisti negli Acta Sanctorum; d) una lettera di Mariano da Genova indirizzata a frate Elia al fine di De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta franciscana, IV (1906), pp. 296 s.; A. Lopez, La provincia de España ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...