MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] tal senso i legami con il monastero camaldolese di S. Maria della Vangadizza di Badia Polesine, legami che risalivano a quando dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, IV, Bologna 1924, p. 197; C. Piana, Lauree in diritto civile ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] nelle vite delle sante, anche per la G. "la morte del marito fu il principio di una vita nuova" (Fiocchi, I, 1937, 1961; Dizionario degli istituti di perfezione, III, coll. 1733 s.; IV, coll. 1042 s.; Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] progetto richiesto e pagato a G.B. Contini nel 1689 (Mariano, pp. 98 s.). Dopo un periodo di incertezza, nel
Fonti e Bibl.: G. Marciano, Memorie historiche della Congregazione dell'Oratorio, IV, Napoli 1699, pp. 391-397; F. Fasolo, Le chiese di Roma ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] . Fu inumato presso la chiesa dei padri domenicani di S. Maria sopra Minerva, dove riposano anche altri suoi congiunti (Cerracchini, 1716 e memorie spettanti alla mensa dal 1662 al 1776, b. IV, 16 (menzione della condotta delle «luminaie e zulfinaie» ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] i corsi di Andrea Alciato, quindi a Bologna per ascoltare Mariano Sozzini il Giovane e infine a Padova, dove fu allievo di 85; A. Crispi, Panciroli Guido, in G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, IV, Modena 1783, pp. 4-20, add. VI, I, 1786, pp. ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] Fétis, voce Hoste (Spirito L’), in Biographie universelle des musiciens, IV, Paris 1878, p. 372, e fino al giorno d’oggi del 1567 a maggio del 1568 nella basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo.
L’autorizzazione al soggiorno bergamasco, accordata ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] dalla famiglia dei Guarini è una lettera indirizzata da Quinto Mario Corrado a Guarini, nella quale l’umanista di Oria si di K. Treu, Berlin 1977, p. 136; G. Papuli - G. Di Mitri, IV Centenario della morte di M. T., Galatina s.d. [1986], pp. 1-29; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] sua morte il 22 febbr. 1072, nel monastero di S. Maria Foris Portam a Faenza.
Non meraviglia che il nuovo priore di de Proverbes bibliques attribuables à Jean de L., in Studi medievali, s. 3, IV (1963), pp. 325-349; G. Lucchesi, G. da L. "il discepolo ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] delegato, assediato nell'isola dal feudatario Rinuccio di Leca. Il 13 ott. 1445 fu ricevuto da Eugenio IV, ottenendo che il pontefice inviasse in Corsica Mariano di Norcia in soccorso del vescovo di Potenza. Di quest'ultimo, anzi, il D. fu nel 1446 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] incertezza di identificazione (Pisa, Archivio capitolare, Ricordanze, B.1.IV., cc. 21r, 24v: comunicazione di R.P. Novello). di Iacopo dalle Mura e, dal 1488, Giovanni di Mariano, si volle realizzare una sacrestia absidale nello spazio della tribuna ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...