MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] matrimonio con Urica, figlia naturale del giudice di Torres Mariano (II). Altri documenti più tardi riportano però, come e Moroello. Costoro si recarono successivamente da Clemente IV per chiedere l'assegnazione della vicaria pontificia in Sardegna ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] Franciscanum continens constitutiones, epistolas, diplomata Romani pontificis Sixti IV ad tres Ordines S.P.N. Francisci spectantia, Sylva dei frati minori fondatore degli amadeiti (Vita di fra Mariano da Firenze e documenti inediti), in Luce e amore, ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] 1615), lavorando con la sua bottega alle cappelle I, III, IV, V, XI, XII e XV. Le cappelle II e VI . Colombo, Descrizione della Fabbrica delle cappelle del S. Rosario a Santa Maria del Monte sopra Varese, in Il Sacro Monte sopra Varese, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] risultato. Neanche le tre scomuniche emanate in seguito da Niccolò IV contro il duca (19 aprile, 31 maggio e 18 nov di G. Coniglio, Mantova 1958, pp. 281, 291 s.; Mariano da Alatri, Inquisitori veneti del Duecento, in Collectanea Franciscana, XXX ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] spectantia edita a patribus Collegii S. Bonaventurae, IV, Quaracchi 1906, p. 242). La Sepolcro, in Lexikon für Theologie und Kirche, 8, Freiburg 1963, col. 980; Mariano da Alatri, Raniero da Borgo San Sepolcro, beato, in Bibliotheca sanctorum, XI, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] .: L. Bernabei, Croniche anconetane,a cura di C. Ciavarini, Ancona 1870, p. 51; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum Ord. fratrum minorum, in Archivum franciscanum historicum, IV(1911), p. 135; G. Oddi, LaFranceschina, a cura di N. Cavanna, I ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] Aquila; Monte Dragone, che aveva acquistato da Mariano, figlio di Federico de Auria di Genova, conte di Eboli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, C. De Lellis, arm. 1b, v. IV/II, cc. 18, 42, 245, 260, 269, 307, 415, 440, 467, 485, 531, 532, ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] Pisa 1884; Le rappresentanze figurate relative al mito di Ippolito, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, IV (1884), pp. 1-100 (già diss. Pisa 1881); Directorium humanae vitae alias Parabola antiquorum sapientum. Accedunt prolegomena tria ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] Anna di Salemi, a Licata le tele per la chiesa di S. Maria La Nova (Sacro Cuore e santi, Madonna fra s. Filippo Neri, da Castellammare, Storia dei frati minori cappuccini della provincia di Palermo, IV, Palermo 1926, pp. 169-172; E. Gambino, Nella ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] gli affidò l’incarico di eseguire il monumento del cardinale Mariano Rampolla del Tindaro (1917-29; Roma, chiesa di S Arm. 75, b. 116, cc. 51, 56-59; Arm. 74, b. 11 (I-IV), 203 b, cc. 470, 724, 732, 735, 739, 826, 879-883; Archivio segreto Vaticano, ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...