FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] delle gallerie italiane: Disegni della Galleria Nazionale di Roma (1896), Macrino d'Alba (1897), Moretto da Brescia nel IV centenario della nascita (1899). In occasione della seconda (1897) e terza (1899) Biennale di Venezia ottenne il secondo ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] tenne a Napoli nel 1845. Suscitando le ire di Mariano D’Ayala, un ex ufficiale che si riconosceva nelle per la ricerca di un novello Gran Porto sulle coste delle Due Sicilie (IV (1854), pp. 129-157), la Responsabilità dell’architetto (V (1855), pp ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] S. Chiara, S. Felice, S. Maria Maddalena, S. Maria Redentrice, S. Maria delle Vergini), gli altari e i monasteri II, 1827, pp. 59, 85, 93, 343 s., 444, III, 1830, p. 91, IV, 1834, p. 600, VI, 1853, pp. 8, 93, 220; Id., Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] con Bambino tra i ss. Pietro e Paolo della chiesa di S. Maria della Catena di Itala, in provincia di Messina (attribuita a Giordano da in Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina, IV (1986), pp. 398-410; C. Vargas, R., M., ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] Rimini, il M. portò a termine, con il placet di papa Eugenio IV (1431), i lavori di fortificazione alla porta e al palazzo signorile del vita del M. scritta da un altro francescano, Mariano da Firenze, entrambe le versioni pubblicate dal Giovanardi ( ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] trillo del diavolo di S. Falchi (ibid., Argentina, 1899), Maria Dulcis di A. Bustini (ibid., Costanzi, 1901), La fiamminga s.d. [ma 1958], p. 435; F. Abbiati, G. Verdi, Milano 1959, IV, pp. 341 s. e passim; Carteggio Verdi-Boito, a cura di M. Medici - ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] ecclesiastica e designato abate del cenobio benedettino di S. Maria di Abita, sito nel feudo materno di Gibellina; nel (1926), p. 85; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931, pp. 780-784; M. Rossi, L’occupazione napoletana di ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] cura di G. Muzzioli, Firenze 1953;Manoscritti, in Libro Mariano (catal.), Roma 1954, pp. 9-32; Libro M., in Boll. dell’Istituto di patologia del libro “A. Gallo”, XX (1961), f. III-IV, pp. n.n.; P. Fontana, G. M., in Boll. d’informazioni A. I. B., ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] provinciale.
In quegli anni diede sviluppo al collegio di S. Maria di Gesù, del quale era rettore, costruito a Isola del del Vaticano 1951, col. 1326; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, pp. 589 s.; Bernardino de Armellada, Dos teólogos ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] cinquantenne, venne chiamato in Vaticano per occupare il posto di Mario Mocenni come sostituto della segreteria di Stato e segretario della Soderini, La politica di Leone XIII, vol. IV, Belgio e Olanda, conservato in Instrumenta miscellanea 8577 ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...