FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] Firmata e datata 1608 è la macchinosa pala di S. Maria del Paradiso, raffigurante I ss. Gregorio e Rocco che B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, III, Verona 1750, p. 301; IV, ibid. 1752, p. 356; G. B. Da Persico, Descriz. di Verona e ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] di Mariano Griffoli (Arch. di Stato di Siena, Gabella, 355, c. 5v) e dalle nozze nacquero quattro figli: Antonio, : G.A. Pecci, Indice degli scrittori senesi, II, c. 22r-v; P IV, 10: S. Bichi Borghesi, Biografia degli scrittori senesi, I, c. 417v; Z ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] anni 1724-26 il F. intagliò per Anton Maria Zanetti di Girolamo undici rami tratti da disegni , Pietro Rotari e gli antichi marmi del Museo Trevisan, in Rivista di archeologia, IV (1980), pp. 71, 73; Incisori veneti del Settecento (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] Agostino da Stroncone, Umbria serafica, in Miscellanea francescana, IV (1889), pp. 88-94, 118-121; Bernardino , Romae 1904, pp. 92 n. 271, 164 n. 454; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum fratrum minorum, in Archivum Franciscanum historicum, III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] prezioso termine ante quem per la datazione del ciclo mariano di G., visto che vi compaiono analoghe soluzioni Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, Rimini 1880, p. 397; Van Marle, Development, IV, 1924, pp. 279-354 ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] Bibl.: Elogio al merito, ed alla virtù di Fr. Mariano Villadicani de’ principi della Mola [...] recitato il terzo giorno dei titoli nobiliari di Sicilia, I-X, Palermo 1924-1941, III, pp. 79-85, IV, pp. 276-278, V, pp. 114-118, IX, pp. 157-159, 174-180 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] ad vitam Domini Iesu, I, 1-12, in Analecta Franciscana, IV, Ad Claras Aquas 1906, pp. 338, 511; Inventario dell'antica l'Ordre des frères mineurs au XIIIe siècle. Bibliographie mise à jour par Mariano d'Alatri et S. Gieben, Roma 1982, p. 458; P. ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] le due importanti lettere a Kaspar Schlick e a Mariano Sozzini, nelle quali il Piccolomini dà spiegazione e -1503. Ricerche e documenti, III, 1, Pistoia 1977, pp.8-9; IV, 2, Firenze 1985, p. 511; P. Viti, I volgarizzamenti di Alessandro ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] . A Ferrara dovette alloggiare presso un conoscente del padre, Mariano Sozzino senese (per i suoi rapporti col Poggio, v . Centr., Conv. Soppr., J II 36 [407]), 243 (Genova, Bibl. Univ., E IV 33), e II, pp. 336 (Vat. lat. 5882 e 5918), 426 (Vat. Ottob ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] la perduta Salita al Calvario della distrutta chiesa di S. Maria la Scala a Messina, «copiosissima di figure» (ibid.), , in Nuovi annali della facoltà di magistero dell’Università di Messina, IV (1986), pp. 410 s.; C. Vargas, V., Jacopo, in ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...