VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] descritte gli furono fornite in particolare da padre José Mariano da Conceição Vellozo, suo allievo poi trasferitosi nella in Notizie biografiche e letterarie in continuazione della Biblioteca modonese, IV, Reggio Emilia 1835, pp. 425-443; P. Amat ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] Mss., A 65, cc. 89v, 90r; Siena, Biblioteca comunale, Mss., C.IV.11, cc. 31r-39v; P.III.4, cc. 154r-155v.
G. Panziroli , Una famiglia di giuristi fra eterodossi padovani e bolognesi: Mariano e Lelio Sozzini (1525-1556), in Rapporti tra le università ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] strappano brani della loro carne, versano il loro sangue: il marito ammazza la moglie, il padre, il figlio e viceversa! E in queste, più si allontana dal vero…» (Il processo Bartelloni, IV ediz. riv. e corretta dall’autore, Milano 1906, p. 61 ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] 1904, pp. 136, 681, nn. 395, 1773; Compendium Chronicarum fratrum Minorum scriptum a patre Mariano de Florentia, in Archivum Franciscanum Historicum, IV (1911), pp. 126, 132; A. Fantozzi, De fr. Angelo Christophori Perusino ministro generali ordinis ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] gli intimarono ripetutamente di cessare ogni celebrazione di stampo mariano. Al termine di un braccio di ferro durato fino un grande teologo domenicano del ’500: Ambrogio Catarino, in Studi francescani, IV (1932), pp. 297-319; V (1933), pp. 197-217 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] , caduto il 13 agosto il governo retto da Mariano Stabile, più frequentemente si cominciò a parlare di Atti dell'Acc. di scienze lett. e arti di Palermo, n. s., IV (1874), pp. 1-18; Discorso inaugurale della Società siciliana di economia politica, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] Accium et Lucium Apuleium (Bononiae s.d.) e lo lodò nel IV libro degli Elegidia (ibid. 1509), il G. si laureò F. Cavicchi, Una raccolta di poesie italiane e latine per la morte di frà Mariano da Genazzano, ibid., 1902, vol. XL, pp. 155-157; L. Frati ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] novembre 1929 al 31 gennaio 1930, eseguì (con Carmen Melis e Mariano Stabile, direttore Angelo Ferrari) Tosca, Madama Butterfly e La traviata di , Firenze 1991, p. 1000; R. Lasagni, Dizionario biografico dei parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 856-858. ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] ibid. 1839, pp. 105-112; Alcune lettere di Sisto IV P. M. dall'originale registro..., ibid. 1843; Per la . S. Lorenzo in Damaso, Lib. batt. 22 (1788-89), p. 337; Parr. S. Maria sopra Minerva, Lib. Morti 8 (1841-65), p. 37; Arch. di Stato di Roma, off ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] , pp. 3 s., 92, 95 s., 127, 173, 175-177, 253; dalle Ricordanze dipende Mariano da Firenze, Compendium chronicarum, in Archivum Franciscanum historicum, IV (1911), p. 125; Id., Libro delle degnità et excellentie del Ordine della seraphica madre delle ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...