• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [409]
Religioni [178]
Arti visive [143]
Storia [124]
Diritto [65]
Letteratura [45]
Diritto civile [44]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [25]
Architettura e urbanistica [23]

PIPPEO, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPPEO, Maria Teresa Federica Camata PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Venezia, interpretando Ida della Torre di Alessandro Nini e Maria Stuarda di Donizetti. Fu poi a Parma e Trieste pp. 468 s., 474, 477, 489 s., 509 s.; Enciclopedia dello spettacolo, IV, Roma 1957, coll. 338-340; O. Tiby, Il Real Teatro Carolino e l ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR – ISABELLA DE’ MEDICI

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] F. da C., voluto da un santo, ibid., XXIV (1949), pp. 88-91; Mariano da Alatri, Fra F. da C. Il santo del popolo romano, Roma 1958; R -A.M. Tassi, Rieti 1990; A. Venturoli, S. F. da C., Casale Monferrato 1993; Bibliotheca sanctorum, IV, coll. 538 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBONI, Maria Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Maria Angela. Aldo Salvagno – Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] al San Carlo di Napoli (gennaio: Turandot, e Morenita di Mario Persico, direttore Capuana). Il 1936 fu anche l’anno dell’addio J.B. Steane, Z., M., in The new Grove dictionary of opera, IV, London 1992, p. 1204; S. Salgado, Teatro Solís: 150 years of ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ILDEBRANDO PIZZETTI – PESCHIERA DEL GARDA – GABRIELE D’ANNUNZIO – ROSETTA PAMPANINI

SOZZINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Mariano Andrea Vanni SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] , cc. 121r-150v: Christiani documenti ad un religioso promosso nuovamente al cardinalato descritti dal padre Mariano Sozzin; Lettera ad un abate; B.IV.17, cc. 157r-177r: Lettera scritta dal padre Sozini nella sede vacante di Clemente X che è l’avviso ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – FRANCESCO BARBERINI – GIOVANNI CRISOSTOMO – PADRI DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO

PUCCITELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCITELLI, Virgilio Barbara Przybyszewska-Jarminska PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] Settempedana, II, V. P. e il teatro per musica nella Polonia di Ladislao IV, a cura di O. Ruggeri, San Severino Marche 1979 (in partic. J. Marche. Architettura, scenografia e spettacolo, a cura di F. Mariano, Firenze 1997, p. 147; J.W. Hill, Roman ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CASIMIRO VASA – STORIA DELLA POLONIA – SIGISMONDO III VASA – SAN SEVERINO MARCHE – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCITELLI, Virgilio (6)
Mostra Tutti

GIORDANO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Stefano Francesca Campagna Cicala Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] dipinto firmato da Deodato Guinaccia, originariamente nella chiesa di S. Maria di Basicò e poi venduto dalle monache ai padri di S di Capodimonte a Napoli, dove giunse per dono di Ferdinando IV di Borbone da parte del marchese di Montagano nel 1802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARUSIG, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSIG, Giovanni Maria Maria Cristina Cergna MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] G.M. M. e il suo giornale della peste del 1682, in Studi goriziani, IV (1926), pp. 63-135; Id., Un poeta goriziano del ’600. G.M. di Gorizia (1780-1790), I-V, a cura di S. Cavazza et al., Mariano del Friuli 2003, ad ind.; M.C. Cergna, G.M. M. e la ... Leggi Tutto

MANASSEI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSEI, Barnaba Hélène Angiolini Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] quando pose la prima pietra del convento osservante di S. Maria delle Grazie; in quello stesso periodo il Monte di pietà 1902, p. 43; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum fratrum minorum, in Archivum Franciscanum historicum, IV (1911), p. 323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Luigi de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Marcello Simonetta de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] Maestà del re di Francia» (Firenze, Biblioteca nazionale, II.IV.171, sub datam 17 marzo 1516). Nel gennaio del 1517 tutti nipoti e parenti del papa, e due buffoni, tra cui fra Mariano, e tre cortigiane «qual fu de li belli conviti si stà fati ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LORENZO DUCA DI URBINO – LORENZO IL MAGNIFICO

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano Renata De Lorenzo – Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] la fine del 1847), lasciando in miseria la vedova, Maria Giuseppa Maurizio Colonna, da cui aveva avuto quattro figli: Aristide La Massoneria nelle due Sicilie e i fratelli meridionali del ’700, IV, Roma 2013, pp. 214-216 (cui si rimanda anche per ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ISOLA DI FAVIGNANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 91
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali