Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON (v. vol. VII, p. 444)
J. Papadopoulos
Di fondamentale importanza per la conoscenza della scultura greca realizzata con la tecnica dello s. è la recente [...] Homereion in Chios 1984, Oxford 1986, p. 228, tav. IV A e fig. 17. - Statue crisoelefantine di Delfi: P. 109. - Figure femminili da Castel San Mariano: U. Höckmann, Die Bronzen aus dem Fürstengrab von Castel San Mariano bei Perugia, Monaco 1982, p. 62 ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] parte di un gruppo di italiani (tra cui Mariano Bufalini, Francesco Giovannini e Giuseppe Canovani) che Strohm, Essays on Haendel and Italian opera, Cambridge 1985, ad ind.; Händel Handbuch, IV, Kassel 1985, pp. 231, 271; W. Dean - J.M. Knapp, Haendel ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] in diritto civile vi fu l’illustre giurista senese Mariano Sozzini il Giovane.
A quel periodo risale forse . 6, 18-21; G.G. Liruti, Notizie de’ letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 429 s.; L.M. Ungarelli, Bibliotheca scriptorum e Congregatione ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] , in Archivium Franciscanum historicum, II (1909), pp. 522 s.; Compendium chronicarum fratrum minorum scriptum a patre Mariano de Florentia (continuatio), ibid., IV (1911), p. 129; A. Bozzini, Il beato B. R. da Chiavari e Baselica Bologna, Pavia 1930 ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] durante il suo governo con la badessa di S. Maria in Cingla (Ailano, Caserta), monastero benedettino femminile 1101. Tanto rimarchevole quanto sospetto è ciò che si legge nella Chronica, IV, 18 (Continuazione di Guido), pp. 486 s., circa il fatto ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] da Tommasuccio. Bisognerà, dunque, dar ragione a frate Mariano da Firenze (1910, p. 704), che spingeva 305-318, 457-472, 626-641, III (1910), pp. 204-309, 700-715, IV (1911), pp. 122-137; R. Morçay, Chroniques de saint Antonin. Fragments originaux du ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] , morto prima del 23 dic. 1247, data in cui Innocenzo IV lo ricorda in una bolla "bone memorie". Nel Liber de laudibus 118 (1240); G. Abate, Le fonti storiche della Cronaca di fra Mariano da Firenze, in Miscellanea francescana, XXXIV (1934), p. 49; G ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] una generale sollevazione dei popolari, il cui capo, Mariano da Gaggio, riuscì a farsi eleggere vicario del 92 s., 98-100; L. Sandri, Il governo pontificio in Corsica all'epoca di Eugenio IV, in Arch. stor. di Corsica, XIII (1937), pp. 5, 9, 12 s., ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] tra i membri dell’accademia fondata dallo scultore Domenico Maria Mirandola e dal pittore Pietro Faccini, quest’ultimo Plessi, G.L. V. miniatore degli Anziani, in Strenna storica bolognese, IV (1954), pp. 47-56; V. Birke, The Illustrated Bartsch 40 ( ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] Sicilia, I-X, Palermo 1923-1941, I, p. 527, II, p. 499, III, p. 421, IV, p. 484, V, p. 478, VI, p. 465, VII, p. 481, VIII, p. 480 Italia, Firenze 1987, p. 374; C. Salvo, Monache a Santa Maria dell’Alto. Donne e fede a Messina nei secoli XV e XVI, ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...