MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] . Il 1 apr. 1445, infatti, la familia di Eugenio IV veniva tassata per finanziare il completamento della via di Borgo da Castel (1914), p. 275; XXIV (1917), p. 211; L. Pescetti, Mario Maffei (1463-1537), in Rassegna volterrana, VI (1932), p. 69; M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] 197-201; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci…, in Analecta Franciscana, IV, Ad Claras Aquas 1906, pp. 286-288; I Fioretti di s. Francesco, a cura di Mariano d'Alatri, Torino 1961, pp. 180-185; Fonti francescane, II, Assisi 1977 ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] , in rappresentanza del papa, e i «maestri di marmo» Mariano di Tuccio da Sezze, suo figlio Paolo e Pietro da Castiglione F. Bilancia, I-VI, Firenze 1975-79, ad indices; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 35, 162 s.; L. Palermo, ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] stagione rinascimentale. Si pensi al fervore legato al culto mariano e ai suoi molteplici travestimenti ideologico-letterari, o al , a cura di A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, IV, Macerata 1974, pp. 171-174; A. Caro, Apologia degli accademici di ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] da Forlì, Ettore de Pazzis (detto Miale), Mariano Marcio Abignente, Ludovico Abenavoli. I francesi furono uomini d’arme siciliani fioriti nel sec. XVI, in Archivio storico siciliano, n.s., IV (1879), pp. 285-327 (in partic. pp. 289-292, 316 s.); L ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] risolse prima del 1445, quando intervenne a mediare lo stesso Eugenio IV, che comunque pare abbia sancito l'obbligo del M. nei confronti Siena, ai quali si affiancò la confraternita laicale di S. Maria dei Colombini, di cui il M. nel 1435 approvò gli ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] -1922), Vicenza 1991, passim; M. Nardello, La società vicentina dall'annessione del Veneto alla prima guerra mondiale, in Storia di Vicenza, IV, 1, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri -G. De Rosa, Vicenza 1991, pp. 50-61; A. Lazzaretto Zanolo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] quando dipinse la Storia di s. Zenobi nel coro di S. Maria del Fiore (Poggi, p. 233, doc. 1170). Questo affresco ein Rekonstruktionsversuch, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, IV (1933), pp. 103-118; G. Vigni, Pittura del ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] quando i principi di Benevento Grimoaldo (III) e Grimoaldo (IV) - quest'ultimo almeno fino all'812 -, si , sembra risalire la donazione in favore di Montecassino del monastero di S. Maria di Banzi nel territorio di Acerenza (Hoffmann, 1967, p. 252 n. ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] di Roma (Tosca, 21 dic. 1938, con la Pacetti e Mariano Stabile). Il 28 genn. 1939 si ripresentò alla Scala in un 1991, p. 496; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 516; The New Grove Dict. of opera, III, p. 79; K.J. ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...