MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] inedito del 1782 di C. M. di Schönfeld sul monastero di Santa Maria di Aquileia, in Wiener Beiträge zur Geschichte der Neuzeit, XX (1993 165; Die Matrikeln der Universität Graz, a cura di J. Andritsch, IV, Graz 2002, p. 185; S. Cavazza - P. Iancis - ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] Andrea Boccacci, figlia di Pietro, mercante senese.
Suoi fratelli furono Mariano Sozzino (da non confondersi con l’omonimo giurista; Nardi, acquistò un albergo (Morandi, 1978, p. 108).
Sisto IV, succeduto a Paolo II nel 1472, si servì di Spannocchi ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] 1864, pp. 155 s.) parla dell’intervento di Francesco Maria principe di Cassaro, che lo avrebbe salvato dal patibolo, ma 94 s.; F. Strazzullo, Apparati e feste per il ritorno a Napoli di Ferdinando IV nel 1802, ibid., s. 3, II (1962), pp. 112-118; D. ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] d’aprile 1849 in Sicilia, in Il Risorgimento in Sicilia, IV (1968), 1-2, pp. 269-282.
A Marsiglia Pilo La prigionia in Bologna di R. P., di G. Marangoni, di Alberto Mario e consorte, nell’agosto-settembre 1859, in Atti e Memorie della deputazione di ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] Palermo (ibid., II, pp. 4-7, doc. IV). La sua produzione si svolge all'interno del repertorio formale (1932), Palermo 2003, pp. 49 s.; G.B. Comandè, La chiesa di S. Maria degli Angeli detta della Gancia in Palermo, Palermo 1942, p. 42; F.L. Belgiorno, ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] non fa neppure il nome dell’odiato antagonista che aveva prevalso e che oltretutto era filovisconteo. Ma anche Eugenio IV, secondo Mariano da Firenze, confermò Rusconi soltanto al fine di evitare lo scontro con il duca di Milano (Compendium..., 1911 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] curò l'edizione dei Consiliorum, seu potius Responsorum di Mariano e Bartolomeo Soccini (Venezia, D. e G.B. ; G. Tarcagnota, Delle istorie del mondo. Con l'aggiunta di M. Roseo, IV, Venetia 1585, p. 386; D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] con il gravoso compito di comporre il dissidio tra Sisto IV e Firenze sulla successione alla carica arcivescovile dopo la provvisoria, in attesa di ordinamento; Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, reg. 1, c. 20r; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, IV, Udine 1830, pp. 40-42; G. Mercati, Codici Latini 62; G. Kugler - B. Maier, A tavola con S., Klagenfurt-Mariano del Friuli 2003; H. Hundsbichler, P. S.s Reisetagebücher in neuer ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] 1553. Fu tumulato nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Le fonti riportano di un suo ingente lascito, di e ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III-IV, Bologna 1992-93, ad indices; G.P. Maffei, De vita et moribus ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...