MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] pp. 79-107; A. Piermei, Memorabilium Sacri Ordinis B.M.V. breviarium…, IV, Roma 1934, pp. 18-24, 130-132; A. Rossi, Serie cronologica dei r.mi padri generali dell’Ordine dei servi di Maria, Roma 1952, pp. 45 s.; Id., Manuale di storia dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Collegio utriusque fu dichiarato dottore in iure civili da Mariano da Vecchiano vicario dell'arcivescovo Filippo de' Medici alla moribus ornatissimo" e gli inviò, oltre ai vaticini a Sisto IV e a Federico d'Aragona in ringraziamento del dono di alcuni ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] viaggi e stagioni nell’ultimo decennio del Settecento. Carteggi di Maria Medina Viganò, Brigida Banti, Luigia Todi e Teresa Monticini con , p. 198; The New Grove dict. of Opera, III, p. 469; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, p. 2434. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] a tutto l’anno 1646 fino a tutto l’anno 1770 fornita dal prete Mariano Santelli, n. 85, c. 180 v; Vivoli, 1844, pp. 439 Chiesa pistoiese e la sua cattedrale nel tempo, a cura di A. Pacini, IV, Pistoia 1995, pp. 107, 116, 124; L. Tongiorgi Tomasi, Arte ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] d’arte moderna di Milano, esponendo inoltre alla IV Quadriennale di Roma (Crollo e Allarme). Il Ritratto continuò nel 1963 con un bassorilievo ligneo per la chiesa di S. Maria dell’Osa a Fonteblanda (presso Orbetello) e nel 1965 con l’esecuzione ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] il più grande successo del Bertucci e di Mascaria (Maria Scarpetta) negli anni Trenta; il 16 dicembre A Coperchia tempo, Bologna 1939, pp. 249 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, IV, Torino 1958, pp. 124 s., 357; F. Savio, Ma l'amore no, ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...]
Fu promosso tenente anziano il 27 gennaio 1824: secondo Mariano Borgatti (1928, p. 170) sempre nel gennaio del 18; G.V. Schiaparelli, I. P., in Rivista di astronomia e scienze affini, IV (1910), 7, pp. 295-304; N. Jadanza, I. P.: notizie biografiche ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] opere (talvolta attribuite ad altri gesuiti come Manuel Mariano de Iturriaga o Diego José Fuensalida Sierra, e Acudia» (Manuel Godoy y Álvarez de Faria, ministro universal di Carlo IV) che, datata Fano 16 marzo 1793, consente di attestare il ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] degli uomini da bene": disgustato dagli eccessi polemici di fra' Mariano, cominciò allora ad accostarsi al priore di S. Marco, del , Nuovi documenti, p.III; Schnitzer, Quellen und Forschungen, IV, pp. 36 s.), nel gennaio 1495 con Domenico da Ponzo ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] ), un «frate de’ Servi» ora riconosciuto in fra Mariano di Giovanni da Civitella (Baldini, 2004, pp. 70-76 (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 213-225, IV, 1879, pp. 422 s.; A. Del Vita, Nuovi documenti sui pittori Bartolomeo della ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...