DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò fedele a Enrico IV che, a partire dal 1605, gli fece versare una pensione annuale un sontuoso monumento sepolcrale nella cappella di S. Andrea in S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: Correspond. du nonce en France ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] vocem; F. Cusani, Storia di Milano dall’origine ai nostri giorni, IV, Milano 1867, pp. 20, 32, 94, 164-187, 219; Châtellier, Oxford 2000, pp. 25-36; M. Mazzotti, The world of Maria Gaetana Agnesi, mathematician of God, Baltimore 2007, pp. 85-88, 147 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 412, 444; L. Banchi, I rettori dello spedale di Santa Maria della Scala di Siena, Bologna 1877, p. 113; L. 327, II, 1967, pp. 71, 453, 489, 572; III, 1983, p. 305; IV, 1989, pp. 73, 108, 181; A.A. Strnad, Studia Piccolominea, in Enea Silvio ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] destinava l'ambiente familiare (un fratello minore, Mariano, sarebbe diventato primo presidente della Corte di ss.; Sulla istituzione in Italia di un Supremo Tribunale amministrativo, ibid., IV (1912), 1, pp. 74 ss.; Ancora per la istituzione in ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] interpretazione. L’autore dedicò il volume al papa Pio IV, e ciò probabilmente gli valse l’onore della cittadinanza romana in Per l’arte da Venezia all’Europa: studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRoss, Gorizia 2001, ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] sua professione della regola nel convento romano di S. Maria in Aracoeli la vigilia di Natale del 1296 e Ad Claras Aquas 1887, pp. 101, 104, 107, 109-113, 120; Les registres de Nicolas IV …, a cura di M.E. Langlois, II, 5, Paris 1892, pp. 952, 975 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] . 324, 1814, 1816, 2909, 2945, 2967, 3079, 4203; Les registres d'Innocent IV (1243-1254), a cura di É. Berger, Paris 1884-1921, nn. 80, 93 Chiesa, X, La Cristianità romana (1198-1274), a cura di Mariano da Alatri, Torino 1976, pp. 330, 372, 392; R. ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] la sua deposizione in qualità di lettore del convento di S. Maria dei Frari – di cui diventò guardiano due anni dopo – pp. 274-277, 297; H. Denifle, Chartularium universitatis parisiensis, IV, Parigi 1897, p. 416; Bullarium Franciscanum, VII, Roma ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] con Lorenzo Mascheroni, già docente presso il collegio Mariano e dall’ottobre 1786 insegnante di matematica all’ romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d’Italia, II, Milano 1829, p. 120; IV, ibid. 1829, pp. 68, 75, 107, 109 s., 120 s., 273 s., ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] . Süd- und Mittelitalien, II, Berlin 1968, pp. 277-281, 303-310, IV, Berlin 1968, tavv. 203 s., 223-233; M.J. Zucker, A new , in Master drawings, VII (1969), pp. 400-404; A. Tafi, S. Maria delle Grazie ad Arezzo, Arezzo 1973, pp. 26-36; M.J. Zucker, P ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...