PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] figure del calibro di Giovanni da Capestrano e Giacomo della Marca (Mariano da Firenze, 1910, p. 713). Nell’estate del 1431 nel 1778 da Ubaldo Gandolfi lo ritrae con una bolla di Eugenio IV in mano, cogliendo molto bene il nesso tra il papato e l ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] la chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio, quella di S. Maria in Aracoeli e forse quella di S. Paolo alle Tre Fontane ; G. G. Liruti, Notizie delle vite e opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 216-22; [G. Braida], Il card. L. di C ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] il 3 settembre del 1945, Piccoli era convolato a nozze con Maria Cescatti, nata a Trento l’8 febbraio 1920, di professione per una biografia politica, Trento 2011; A. Fanfani, Diari, I-IV, 2011-2012, passim; P. Piccoli - A. Vadagnini, La Democrazia ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] molto attive nel Mezzogiorno e presenti anche a Marano e a Oricola.
Le prime esperienze in tal , f. 3; a. 1855, rubr. 165, f. 3; Le Assemblee del Risorgimento. Roma, I-IV, Roma 1911, ad ind.; T. Torriani, L. M. Un altro dimenticato del ’48-’49, in ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] »; il successivo 19 marzo gli eredi e la vedova di Mariano de Magistris misero in comune con Ripanda, al prezzo di bibl. precedente); Id., R., J., in Dizionario della pittura e dei pittori, IV, O-R, Torino 1993, pp. 638 s.; S. Guarino, L’antiquario ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] una lettera che il 15 maggio 1475 gli indirizzò un tal frate Mariano da Montesanto (Zappacosta, 1970, p. 20). Come, in concreto, si ibid., XCV (1983), pp. 89-147; G. Mercati, Opere minori…, IV, Città del Vaticano 1984, pp. 226 ss.; G. Zappacosta, Il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] da C., ibid., pp. 181-206; La «Supra montem» di Niccolò IV (1289). Genesi e diffusione di una regola, a cura di R. Pazzelli «nuova Maddalena», in Studi francescani, XCIII (1996), pp. 347-359; Mariano d’Alatri, S. M. da C. e il Terz’Ordine francescano ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] liberale mentre si legava d'amicizia a Mariano d'Ayala e frequentava i salotti dell' 372 s.; in F. De Sanctis, Opere complete, a cura di N. Cortese, Napoli 1932, IV, ad Indicem;in B. Croce, Ilprimo traduttore it. di E. Heine. G. D., in Varietà ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] G. allevò la loro figlia, Libera, e la diede in sposa a Mariano Vernati, al quale nel 1489 permise di adottare il cognome.
Il G. pp. 74, 107, 199, 243; R. Weiss, The medals of pope Sixtus IV (1471-1484), Roma 1961, pp. 17 s., 21-23; U. Middeldorf, On ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] e nipote del re (con dote di 12.000 ducati). Sisto IV approvò l’unione e concesse l’estensione del titolo di vicario Sforza (1450-1480), Roma 1998, pp. 296, 300-303; F. Mariano, Rocca Costanza. Nuove notizie tra storia e restauri, in Pesaro città e ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...