SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] Gasperi, punto di riferimento ideale, e il legame con Mario Scelba, del quale fu sempre sodale.
Eletto nel 1948 i governi Segni II, Tambroni (1960), Fanfani III (1960-62) e IV (1962-63).
Fu accanto a Scelba nella battaglia contro l’apertura a sinistra ...
Leggi Tutto
Scàlfaro, Oscar Luigi. – Politico (Novara 1918 - Roma 2012), presidente della Repubblica dal 1992 al 1999. Laureato in legge nel 1941, magistrato dal 1942, fu eletto in Parlamento nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente (1946). Cattolico rigoroso, iscritto all’Azione cattolica, ... ...
Leggi Tutto
Politico (n. Novara 1918). Magistrato dal 1942, ha partecipato alla Resistenza e nel 1946 è stato eletto alla Costituente nelle liste della Democrazia cristiana; in seguito è stato deputato fino al 1992. Cattolico rigoroso, iscritto all’Azione cattolica, in campo politico aderì alla corrente di M. Scelba, ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel maggio successivo presidente della Repubblica, carica che ha rivestito fino al maggio 1999.
Vita ... ...
Leggi Tutto
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Novara il 9 settembre 1918. Laureatosi nel 1941 in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, divenne magistrato nel 1942. Tra il 1943 e il 1945 partecipò alla Resistenza, svolgendo opera di assistenza per gli antifascisti incarcerati e ... ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] Franciscana, III, Quaracchi 1897, p. 27; Bartholomaeus Pisanus, De conformitate vitae s. Francisci(, ibid., IV-V, ibid. 1906-12, ad indices; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum(, Quaracchi 1911, p. 98; Le riformagioni del Consiglio generale di ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-85, IV, p. 608; VI, pp. 399, 412-415; G. Mancini, Considerazioni Le miniature degli antifonari dell’abbazia olivetana di S. Maria di Finalpia, Bordighera 2004; M. Ciampolini, Il Seicento ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] e in due altri dipinti per la chiesa di S. Maria degli Angeli. Lo stesso Ugurgieri accenna tuttavia (pp. 375 s Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. com. degli Intronati, ms. B IV 27: H. Nini Semini, Trattato delle Fameglie Nobili et Huomini Riguardevoli della ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] egli allora intratteneva sia con gli ambienti vicini a Ludovico IV e all'antipapa Niccolò V, sia con i gruppi di data della sua morte che gli studiosi pongono generalmente dopo il 1370.
Mariano da Firenze dà a F. il titolo di "theologus magnus". ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] dal locale convento di S. Domenico) e nella chiesa di S. Maria del Sasso a Bibbiena (Arezzo) – e di una Sacra Famiglia con G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 200-202; V. Marchese, Memorie dei più insigni ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] dalla prima metà del I sec. a.C. alla seconda metà del IV sec. d.C. Integralmente indagata su tre lati, non lo è per la prima volta in un documento dell'879 con il titolo di S. Maria, è ubicato nel settore SO della città, entro le mura urbiche, e ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] nel 1355, quando venne condannato a morte dall'imperatore Cario IV insieme con alcuni dei Gambacorta e dei loro seguaci. dei D. di ser Buono); L 372 (1446), c. 173v (Mariano di Mariano di Bartolomeo ed i cugini vendono); L 372 (1447); G. Capponi, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] Del Carretto, duca di Ventimiglia e fratellastro del padre Giovanni IV. Alla morte di Girolamo nel 1707, successe il figlio 1710, in attesa di lasciare Madrid, la regina di Spagna Maria Luisa di Savoia, che fungeva da reggente, concesse al marchese ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] e Totonl'amico mio. Quest'ultimo fu acquistato dal pittore spagnolo Mariano Fortuny allora residente a Portici, del quale il G. nel 1874 fu nuovamente esposto nel 1880 a Torino alla IV Esposizione nazionale di belle arti insieme con il busto ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...