VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] 1897 e il 1898 Lorenzo si avvicinò con il fratello Mariano al movimento anarchico, complice la disgrazia in cui cadde la Sargentini per realizzare una serie di pitture per il collegio IV Novembre. Furono venti giorni di lavoro entusiasta e frenetico ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] del codice Magliabechiano, II, 1, 313). Il 31 agosto la delegazione copta fu solennemente ricevuta dal papa Eugenio IV in S. Maria Novella; ed il 2 settembre fu la volta degli Etiopi. Entrambe le delegazioni furono presentate al pontefice dal Berdini ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] manoscritti, ms. V a.16, Memorie e scritti di suor Maria Crocifissa e di altre sorelle; Biblioteca comunale, ms. 2 Qq feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, IV, Palermo 1926, quadro 498, pp. 271-275, V, 1927, ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] ), in Le opere di Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 441-454; G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti I, Firenze 1839, pp. 584-586; C. Guasti, La cupola di Santa Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 120, 122, 124-126; Tre lettere ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] bolla Sic in Sanctis suis (25 novembre 1252). Fu sepolta in S. Maria in Poggio (Abate, 1952, p. 214), dove il suo corpo giacque e Forma interrogatorii (in Città del Vaticano, Archivio Vaticano, Regesto, Inn. IV, A X, Ep. 240, c. 219r; Ep. 241), Vita I ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] ), riferisce che nel dicembre 1083 a S. Maria in Pallara, dipendenza di Montecassino in Roma, G alcuni vescovi poco noti, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., IV (1919), p. 368; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] il 1239 e il 1245, quando fu incaricato da papa Innocenzo IV di recarsi presso i Mongoli per consegnare al loro sovrano la di viaggio di Giuliano, Piano Carpini e Rubruk), Budapest 1965; Mariano d'Alatri, Il messaggio di frate G. dal Piano dei ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] era insediato nel gigantesco studio romano del pittore Mariano Fortuny, morto nel 1884, ed è facile artisti friulani e il risorgimento nazionale, in Atti dell’Accademia di Udine, s. 4, IV (1913-1914), p. 113; G. G., D. S., in La Fiamma. Settimanale ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] conservati nella Biblioteca universitaria di Bologna, Bologna 1909, p. 187; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum fratrum minorum, in Archivum Franciscanum historicum, III (1910), p. 710; IV (1911), pp. 132, 320; P.M. Sevesi, B. Michele Carcano ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] dei principi vescovili, delle città e delle circoscrizioni rurali), concessi da Ludovico, marito di Margherita, attraverso la Grosser Freiheitsbrief. Nel 1420, Federico IV trasferì la residenza del principato da Castel Tirolo, che si trova nei pressi ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...