Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] .b.; Banca d’Italia, Istruzioni di vigilanza per le banche, Tit. IV, Cap. 1, Sez. 1, consultabile al sito www.bancaditalia.it; . Profili evolutivi, Padova, 2009; Scalise, M. - Mariano, P., L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dell’Opus Dei. Tra il 1928 e il 1930 José Maria Escrivá de Balaguer fonda prima il ramo maschile e poi it. a cura di A. Melloni, 5 voll., Bologna-Leuven 1995-2001, IV, pp. 259-291.
36 L. Diotallevi, «Cattolicesimo in via di settarizzazione?». Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] opera manoscritta di Taccola, il De ingeneis libri III-IV (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Palatino 766). a termine la grandiosa impresa brunelleschiana della cupola di S. Maria del Fiore, collocandovi in alto una grande sfera di rame, ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] palazzo di via Larga, alla presenza di Galeazzo Maria Visconti, adunanza nella quale si deliberò di «'nvestire (XII, 46, 3-4; XXII, 126, 7 - 127, 8) e di schiaffoni (IV, 30, 1-4), di legnate (IV, 30, 7-8) e di motti sanguinosi (III, 26, 1-3; XV, 48 ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] del 2001, ordinata dallo stesso Durand e da Marie-Pierre Laffitte34.
Rientrano tra i manufatti di piccolo pp. 128-131, in partic. 129-130; Id., Sembrouthes ‘gran re’ (DAE IV 3 = RIÉth 275). Per la storia del primo ellenismo aksumita, ivi, 59 ( ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, Bologna 1843, IV, pp. 109-115; G. Milanesi, Documenti per la storia dell' II, pp. 89-92, 119-125; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 21 s., 27-31, 35-47; C ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , 44-45, 1949-50, p. 58, fig. 1; rappresentazione di reda: Esperandieu, Basreliefs, iv, 3245; carruca su rilievo da Virunum nella chiesa di Maria Saal (Carinzia): R. Noll, Kunst der Römerzeit in Österreich, Salisburgo 1949, tav. 33; rappresentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] la vita e la parola, fosse proprio quello stesso Gesù nato da Maria e da lui seguito come un maestro. L’espressione «In principio gli effetti più gravi sotto i suoi successori, Ladislao IV e Giovanni II Casimiro: i sociniani prima assistettero alla ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] le parrocchie di S. Giovanni de foro e di S. Maria de foro suggerendo l'ampiezza (raggiunta nella fase romana?) dell di culto di cui sono indizio terrecotte architettoniche (quelle di IV sec. a.C., nuovamente riconducibili a tipi volsiniesi, da ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] M.L. Thérel, Une image de la sybille sur l'arc triomphal de Sainte-Marie-majeure à Rome?, CahA 12, 1962, pp. 153-171; E. Testa, Le . Lafontaine Dosogne, s.v. Kindheit und Jugend Mariae, in RbK, IV, 1982, coll. 83-101; F. de' Maffei, Di alcune ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...