La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e di Jacobini. Il successore di quest’ultimo, Mariano Rampolla, come primo atto diffuse una circolare, resa nota e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Norvegia (995-1030), Stefano I d’Ungheria (975 ca.-1038), Canuto IV di Danimarca (1040 ca.-1086), Eric IX di Svezia (1120-1160). santo, che avrebbe portato in Piemonte la devozione alla Vergine Maria, venerata nei santuari di Oropa e di Crea.
Quanto ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] la preannunciava a Michelangelo il 17 luglio 1533: Il carteggio, cit., IV, p. 18.
96 M. Hirst, Michelangelo draftsman, cit., pp. disegni di Michelangelo per la pala Cesi di Santa Maria della Pace, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] serene e continuiamo a fidarci del S. Cuore e del Cuor di Maria, offrendo tutto per la pace delle armi e delle anime»54: il e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 4 voll., ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] world is full of slaves and scribes». Fausta cercherà di convincere il marito che non deve ascoltare i cristiani: «I don’t like this man Nicea. Brown sostiene che fino a quel momento nel IV secolo Gesù era stato considerato un uomo grande e potente ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] XLVIII, Basilea 1539, p. 867.
54. Id., Anatomice, lib. IV, cap. XXXIX, f. 67v.
55 F. Pierro, Originalità dell' "Archivio di Storia della Scienza", 7, 1926, pp. 243-253; Anne Marie Moulin - Robert Delort, La sifilide: un male americano?, in L'amore e ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , Antonio Segni e la Dc, nelle persone di Mariano Rumor, il nuovo segretario succeduto a Moro nel gennaio , Partiti e organizzazioni di massa, a cura di F. Lussana, G. Marramao; IV, Sistema politico e istituzioni, a cura di G. De Rosa, G. Monina. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] Spoleto (al Metropolitan Museum di New York) e da Castel San Mariano presso Perugia (al museo di Monaco di Baviera), i quali nelle sepolture Qin di Qin'an nel Gansu, databili tra la fine del IV e l'inizio della seconda metà del III sec. a.C. Cocchi a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] IV affinché svolgesse attività di mediazione presso Filippo Maria Visconti il quale, per averne sposato la figlia Maria, .
G. era senz'altro a Roma, ospite del convento di S. Maria in Aracoeli nel corso dei primi mesi del 1450, in coincidenza con il ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] °, come testimoniano i mosaici sull'arco trionfale della basilica di S. Maria Maggiore (432-440). Tra la fine del sec. 6° e zum 11. internationalen Byzantinisten-Kongress, München 1958", München 1958, IV, 2, pp. 1-63; M. Chatzidakis, L'icône ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...