MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] anche grossi trapani da muro (τρύπανον). Grande diffusione ebbero dal secolo IV a. C. in poi le torri mobili, che si costruirono furono introdotte nel mondo greco nei primi anni del sec. IV, quando Dionisio il Vecchio chiamò a sé molti ingegneri per ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] possediamo e che, da un accenno al sarcofago di Anastasio IV (morto nel 1154), si può ritenere compilato intorno al XV, John Capgrave. E possiamo arrivare sino all'Itinerario di fra Mariano da Firenze (prima metà del secolo XVI), opera di un profondo ...
Leggi Tutto
MORENO, Mariano
José A. DE LUCA
*
Uomo politico argentino, nato a Buenos Aires il 3 settembre 1779, da Manuel Moreno e Anna Maria Valle. Studiò nel collegio di S. Carlos di Buenos Aires e nel 1799 [...] e la tendenza a patrocinare la diffusione della cultura. Scoppiata la crisi del 1808 in Spagna, con la rinuncia di Carlo IV e l'ascesa al trono di Ferdinando VII, nelle ripercussioni che l'avvenimento suscitò in Argentina, il M., che aveva dato ...
Leggi Tutto
GAMBIERA o gamberuolo (fr. janbière; sp. greba; ted. Beinschiene, Beinrohr; ingl. greave)
Mariano Borgatti
Copertura della gamba del guerriero a fine di difesa, ma che abbraccia o avvolge tutta la gamba, [...] a differenza dello schiniere o stiniere (v. armi, IV, p. 490) che copre solamente la parte anteriore o lo stinco.
Fino dai tempi omerici i soldati greci avevano le gambe difese da gambiere metalliche, che le coprivano dal malleolo fino sopra al ...
Leggi Tutto
TOLTECHI
Guido Valeriano Callegari
. Antico popolo del Messico, di cui sono assai discusse l'esistenza stessa, l'origine, le vicende e la cronologia.
Secondo alcuni storici, i Toltechi sono un mito [...] . de Alva Ixtlilxochitl (1570-1649) e Mariano Veytia (1718-1779), abbiano tentato di presentarcela mex. frontier on the Pacific coast, in Ibero-Americana, I, Berkeley 1932; W. Lehmann, Tolteken, in E. Seler, Gesamm. Abhandlungen, IV, Berlino 1923. ...
Leggi Tutto
PERPERNA (Perpenna), Marco (Perperna M. Filius M. nepos)
Arnaldo Momigliano
Generale romano. Figlio del M. Perperna console nel 92 a. C.: di famiglia quindi appartenente alla nobilitas senatoria. Partigiano [...] Sicilia, quando Pompeo vi portò la guerra contro il console mariano Cn. Carbone lì ritiratosi contando appunto sull'appoggio di P. Übergange von der republikanischen von monarchischen Verfassung, 2ª ed., IV, Lipsia 1908, p. 369 segg.; A. Schulten, ...
Leggi Tutto
OTTAVIO, Gneo (Cn. Octavius)
Mario Attilio Levi
Console nell'87 a. C. Figlio di Cn. Ottavio, console nel 128. Ostile ai movimenti politici diretti al rinnovamento, fu dapprima edile. Eletto console, [...] . Quando Cinna e Mario rientrarono in Roma da trionfatori, O. venne assassinato da un loro adepto, Censorino.
Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, IV, Lipsia 1908, pp. 239-40; M. A. Levi, Silla, Milano 1924, pp. 69-85; Cambridge Ancient History ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Imola
Giuseppe Ermini
Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] 13 marzo 1436. Ebbe tra i suoi numerosi scolari Mariano Socino, Alessandro Tartagni, Ludovico Romano e Angelo Aretino.
Rechts, II, Stoccarda 1877, p. 296 segg.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1781-94, IV, pp. 351-57. ...
Leggi Tutto
RÁBIDA, La (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Nome di un celebre convento francescano (cosiddetto perché dedicato a una Madonna ritenuta miracolosa per i rábidos o ammalati d'idrofobia), nella provincia [...] del sec. XV. Dinnanzi alla chiesa è una gigantesca colonna eretta nel IV centenario (1892) della spedizione di Colombo. Il luogo deve la sua di distruzione nel 1851, fu salvo per merito di Mariano Alonso Castillo, allora governatore di Huelva, e si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il 12 ag. 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione di un monumento, compiuto nel , Varsavia e Vienna, in Notizie degli Archivi di Stato, IV (1943), pp. 124-129; G. Bandini, La lotta ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...