LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] vera patria della nestoriana "liturgia degli Apostoli" cioè di Addai e Mar(j), in uso a Seleucia-Ctesifonte sul Tigri. Con l'anafora dell'Asia Minore. Della sua forma alla fine del sec. IV e al principio del V si hanno scarse testimonianze negli ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] all'aperto, di aria e di ossigeno. Demetrio di Falero, verso la fine del sec. IV a. C., è ancora un uomo che s'impone, ma "al sole e alla polvere il più eloquente avversario di lui, l'agostiniano Mariano da Genazzano, e un altro celebre agostiniano, ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] uso di "ingredienti di ogni specie". Nell'età attica (secoli V e IV) la culinaria è già arrivata a un alto grado di perfezione; ma , i bocconcini e i polli à la Reine, creazione di Maria Leszćzynska; la salsa nota sotto il nome di Béchamel, dovuta al ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] Reliquie Sozziniane, in Bollettino senese di storia patria, IV (1897), contiene solo notizie sulla fine della famiglia. Fock, sopra citato; dal punto di vista cattolico, Alfonso Maria De Liguori, Istoria delle eresie colle loro confutazioni, cap. ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] settembre 258, e dagli Atti autentici dei martiri Giacomo e Mariano uccisi con altri cristiani, e dei martiri Lucio e di martiri di questa epoca, a testi di varî autori del secolo IV e alle fonti liturgiche più antiche sul culto dei martiri. Il primo ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] creare, nel seno stesso dell'amministrazione, un organo di controllo della legittimità dei suoi atti, indusse alla creazione della IV Sezione del Consiglio di stato (legge 2 giugno 1889, n. 6166) "un corpo deliberante, che il potere esecutivo forma ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] e di lamine d'argento lavorate da Castello S. Mariano presso Perugia (Museo di Perugia, British Museum, Gliptoteca tra le personificazioni di Roma e di Costantinopoli (v. argento, IV, tav. LII); quello di Ginevra con Valentiniano III (imperatore dal ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] , spalliere e laterali di cocchi, come quelli celebri di S. Mariano e di Monteleone di Spoleto (VI, tav. CCXXXII), oltre che fra i quali citiamo quello bellissimo di Teodosio, della fine del sec. IV, a Madrid. Ma anche più in là, ormai a cavallo fra l ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] quella di Erasmo, Basilea 1516-1520. Seguono l'edizione di Mariano Vittorio, Roma 1565-1572; quella dei Maurini Giovanni Martianay e Antonio Parigi 1884; M. Schanz, Geschichte der römischen Litteratur, IV, i, Monaco 1914; G. Harendza, De oratorio ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] la nefrotomia come è riportato da Rufo d'Efeso (libro IV delle affezioni interne). La descrizione data da Celso dell'operazione litotomisti; gli operatori del mal della pietra. Mariano Santo nel Libellus aureus descrisse l'estrazione della ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...