• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [409]
Religioni [178]
Arti visive [143]
Storia [124]
Diritto [65]
Letteratura [45]
Diritto civile [44]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [25]
Architettura e urbanistica [23]

SASSETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSETTA Emilio Cecchi . Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] della Vergine alla Collegiata d'Asciano (v. asciano, IV, tav. CXLVIII), dove il S. riprende originalmente motivi : Giovanni di Paolo, Lorenzo Vecchietta, Sano di Pietro, Pellegrino di Mariano Rossini, Pietro di Giovanni d'Ambrogio. V. tavv. CLXXI e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTA (2)
Mostra Tutti

FORTUNY CARBÓ, Mariano

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNY CARBÓ, Mariano José F. Rafols Pittore catalano, nato a Reus l'11 giugno 1838, morto a Roma il 21 novembre 1874. Si trasferì a Barcellona, dove trovò protezione presso l'artista Talarn Ribot, [...] per un momento, soggiacque al suo influsso. Suo figlio, Mariano F. de Madrazo, nato a Granata nel 1871, ha de F., Barcellona s. a.; V. Pica, I disegni e le incisioni di M. F., in Attraverso gli albi e le cartelle, n. IV, Bergamo s. a., pp. 207-40. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DOMENICO MORELLI – INGHILTERRA – BARCELLONA – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNY CARBÓ, Mariano (1)
Mostra Tutti

ERENNIO, Retorica ad

Enciclopedia Italiana (1932)

È il solo dei trattati retorici latini anteriori all'età di Cicerone giunto fino a noi. Erennio, a cui esso è dedicato, appare unito all'autore da parentela e amicizia, da comunanza di tendenze spirituali [...] (IV, 69) e probabilmente anche di vedute politiche, come seguace del partito mariano. Per incitamento di lui l'autore, malgrado le occupazioni familiari e la predilezione per lo studio della filosofia, accondiscende a stendere un corso di retorica, ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – GREIFSWALD – CICERONE – ACIREALE – BIELITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERENNIO, Retorica ad (2)
Mostra Tutti

THOUAR, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

THOUAR, Pietro Angiolo Gambaro Letterato, nato a Firenze il 23 ottobre 1809, e ivi morto il 1° giugno 1861. Scolaro indisciplinato, fu in seguito correttore di bozze nella tipografia di V. Batelli e [...] Letture per i fanciulli; nel 1847 fondò insieme con Mariano Cellini il Catechismo politico o Giornaletto pei popolani, che 1847); I liberali italiani e la religione (ivi 1858); Ferdinando IV e i suoi avvocati (ivi 1859); Discorso politico. Parole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOUAR, Pietro (3)
Mostra Tutti

BORGOGNOTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Forma di celata, che venne dalla Borgogna e che si chiamò perciò celata alla borgognona o, semplicemente, borgognotta. Consiste in un coppo (fig. 1), fornito spesso di un'alta cresta, una visiera fissa [...] alcune appartenenti alle milizie del comune di Cuneo. La celata alla borgognona della fig. 4, è falsamente attribuita a Edoardo IV (1461-1483). Secondo la tradizione essa avrebbe un tempo fatto parte della collezione d'armi della Torre di Londra e ... Leggi Tutto
TAGS: LANZICHENECCHI – RINASCIMENTO – BORGOGNA – NEGROLI – FIRENZE

BRANDANI, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e stuccatore, nacque ad Urbino intorno al 1522-1525; vi morì nel 1573. Nel 1538 fu collocato, per apprendere l'arte del vasaio, presso Giovanni Maria Mariano, figulo a Urbino. Egli è da identificare [...] di Michelangelo. Bibl.: A. Traducci, Piobbico e i Brancaleoni, Cagli 1897, pp. 239-240, 289; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente); L. Serra, Un soffitto di F. Brandani nella Galleria di Urbino, in Rass. d ... Leggi Tutto
TAGS: PARMIGIANINO – TINTORETTO – SENIGALLIA – CORREGGIO – PIOBBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDANI, Federico (2)
Mostra Tutti

CYON, Elia de

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] pineale. Opere: Gesammelte physiologische Arbeiten, I, Berlino 1888; L'innervation du cœur, in Dictionnaire de Physiol., di Ch. Richet, IV, Parigi 1899; L'Orecchio organo d'orientamento nel tempo e nello spazio (vol. III delle opere di E. de Cyon ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLA PINEALE – FISIOLOGIA – LITUANIA – IPOFISI

ARMELLINI, Mariano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Ancona il 10 dicembre 1662, e vestì l'abito benedettino in S. Paolo fuori le mura il 1677. Compiti gli studî filosofici a Monte Cassino nel 1687, si diede alla predicazione fino al 1722; durante [...] -36), opera molto importante per la storia della sua congregazione. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scritti ital., s. v.; (Vecchietti e Moro), Biblioteca Picena, Osimo 1790, I, pp. 215-217; H. v. Hurter, Nomenclator literarius, IV, Innsbruck 1893, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – INNSBRUCK – CASSINO – ANCONA – ASSISI

ALTALENO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'altaleno o mazzacavallo era una macchina militare adoperata dai Greci e dai Romani, e poi dagli Italiani nel Medioevo, per portare e deporre soldati armati sulle mura di una città assediata. Secondo [...] la descrizione di Vegezio (Ist. rei mil., IV, 21), essa "è una macchina fatta di due travi, una verticale, piantata ben forte in terra o fissata da una piattaforma o ad un castello con ruote, l'altra più lunga, attaccata in equilibrio sulla sommità ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – VEGEZIO

PIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO II, papa Marco Pellegrini PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi [...] a Roma. Qui a nome di Federico III invitò Eugenio IV a partecipare a un nuovo concilio, indetto sotto l’egida Peloponneso; nel 1461 fu presa Trebisonda, ultimo avamposto bizantino sul mar Nero; nel 1462 venne conquistata l’isola di Lesbo; nel 1463 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SACRO ROMANO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 91
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
boselliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali