SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] » (A. F., 1887).
Per poter dipingere il quadro, Someda si era insediato nel gigantesco studio romano del pittore MarianoFortuny, morto nel 1884, ed è facile immaginare quanto tempo abbia richiesto la realizzazione del dipinto, da lui inteso anche ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] si concedevano i più agiati e di cui, spesso, si occupava direttamente il G. utilizzando come fondali i tessuti di MarianoFortuny, sistemati intorno alla grande sala di posa all'ultimo dei tre piani occupati nello stabile di S. Moisè, illuminata dai ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] , 2013), analogamente a quanto accadde dal 1873 a Giovanni Boldini, entrambi sulla scia di Ernest Meissonier e MarianoFortuny. Soggetti romani, pompeiani, medievali, rinascimentali e settecenteschi illuminati da una luce tersa entravano in spazi ben ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] (1885), affine alle visioni simboliste di Dalbono e prossimo alla pennellata frantumata e ai preziosismi formali di MarianoFortuny e Francesco Paolo Michetti; Processione (1886) e Ritratto di donna (1889), che riecheggiano i soggetti folklorici di ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] sua formazione prima a Londra e poi a Madrid, dove studiò la pittura spagnola, e Velázquez in particolare, insieme a MarianoFortuny; quindi nel 1866 partecipò al Salon con La fidanzata del Cantico dei Cantici, che rivela il contatto con la pittura ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] a Parigi, per trasferirsi a Roma definitivamente nel 1870. A Roma ritrovò il fratello Ferdinando, Nino Costa e lo spagnolo MarianoFortuny, già incontrato a Parigi e in quel tempo al massimo della celebrità e della fortuna commerciale. In un primo ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] lui pensate, stampate, tagliate e decorate.
In questo suo percorso di ricerca storica e artistica non poté che ‘incontrare’ MarianoFortuny, la cui celebre produzione di tessuti e abiti era avviata da tempo e che certamente fornì stoffe alla Casa d ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] 1936 alla XX Biennale venne dedicata a Tito l’ultima mostra personale, impreziosita da un allestimento di stoffe di MarianoFortuny. Nel 1940 ci fu la sua estrema partecipazione all’esposizione lagunare, con un quadro simbolico per la sua carriera ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] da una grande attenzione nei riguardi del contesto urbano. In occasione della ristrutturazione dell’ex studio del pittore MarianoFortuny in via Flaminia 122 (1965), i due architetti provvidero al ricollocamento dell’antico abbeveratoio di Pio IV ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] nella tecnica di stampa: metà applicata sul diritto e metà sul rovescio, riproponendo in chiave moderna le stoffe di MarianoFortuny. Alcuni suoi disegni di questi anni come Luna e stelle e Bocca d'asse sono ora esposti al Philadelphia Museum ...
Leggi Tutto