COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] la chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio, quella di S. Maria in Aracoeli e forse quella di S. Paolo alle Tre Fontane. 454-74; G. G. Liruti, Notizie delle vite e opere scritte da letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 216-22; [G. Braida], Il card. ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] in diritto civile vi fu l’illustre giurista senese Mariano Sozzini il Giovane.
A quel periodo risale forse la II, pp. 6, 18-21; G.G. Liruti, Notizie de’ letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 429 s.; L.M. Ungarelli, Bibliotheca scriptorum e ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Matteo. Le sei tele complessive, tutte a tema mariano e cristologico, occupavano l'attico della navata (quelle -166; S. Aloisi, Proposte attributive per quattro tele conservate in chiese delFriuli occidentale, in Ce fastu?, LXXI (1995), p. 88; L. ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] a Porta Latina, e, per la prima volta, alle manifestazioni del culto mariano (La chiesa dei SS. Quattro Coronati..., in Arte cristiana, raccolto nel primo volume pubblicato a Milano dei Monumenti delFriuli dal IV all'XI secolo.
Cessata la guerra, ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] anche pastorali: come sacerdote intendeva favorire la diffusione del culto mariano, e anche la scelta di redigere l'opera fu un'orazione pronunciata a Cividale delFriuli in occasione della traslazione del corpo del santo nel duomo della cittadina; a ...
Leggi Tutto
SEVERO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] che non tutti erano intervenuti al concilio di Marano: si trattava di Pietro di Altino, Chiarissimo di , Monumenta Ecclesiae Aquileiensis, Argentinae 1740, coll. 255-278; P. Paschini, Storia delFriuli, I, 1934, pp. 101-104, 107 s.; G.P. Bognetti, L ...
Leggi Tutto
Zanche, Michele
Giorgio Petrocchi
Nobile sardo (quindi donno in D.), di una delle più ricche e industriose famiglie di Sassari, nato nel 1210 circa; tra i maggiorenti del giudicato di Torres (o di Logudoro) [...] per gli aggravi fiscali con cui, dopo la morte del giudice Mariano e la successione di Barisone, il tutore di questi, Sassari 1900, 7-46; R. Piccoli, La Sardegna di D., Cividale delFriuli 1912; T. Casini, Studi danteschi, Città di Castello 1913; E. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] la pone al sedicesimo posto fra le regioni italiane, seguita dal Friuli-Venezia Giulia, dalla Liguria, dal Molise e dalla Valle d' Mariano, San Valentino di Marsciano), si delinea una fase di sviluppo del territorio perugino nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] divise sul territorio nazionale: Piemonte 16, Lombardia 45, Veneto 17, Friuli-Venezia Giulia 12, Liguria 20, Emilia-Romagna 7, Toscana 23 allenatore. Nella finale del 4 con, insieme al fratello gemello Andrea, all'altro fratello Mario e al cugino ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] per compagno l'amante "Perché m'è piaciuto", e liquida il marito con una sequenza di ingiurie: "Non vedi tu come Beco è biancoso a dissolversi l'impegno del visitatore, scompare l'oggetto stesso della visita.
Di ritorno dal Friuli, il B. soggiorna ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
cellulare-mania
s. f. Passione per i telefoni cellulari che rasenta la dipendenza. ◆ «In generale comunque -- spiega Francesca Pesaresi, gestore di Ing sviluppo Italia -- i titoli svedesi tendono ad essere un po’ meno cari dei diretti concorrenti...